Ticino
L’esperienza Covid-19 al SSSCI
Redazione
4 anni fa
In occasione della giornata internazionale dell’infermiere mercoledì 12 maggio la scuola specializzata superiore in cure infermieristiche organizza tre momenti dedicati alla condivisione dell’esperienza covid

In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, mercoledì 12 maggio il Centro professionale sociosanitario in cure infermieristica di Bellinzona e Lugano propone a studenti, docenti e formatori tre momenti d’incontro a distanza sull’esperienza COVID-19. Lo comunica il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), tramite la Divisione della formazione professionale (DFP).

500 studenti nel settore
Ogni anno sono oltre 500 gli studenti e le studentesse che frequentano la Scuola specializzata superiore in cure infermieristiche (SSSCI) del Centro professionale sociosanitario di Bellinzona e Lugano, ripartiti tra formazione di base di infermieri e soccorritori professionali e i curricoli specialistici post diploma per esperti in cure intensive, in cure urgenti e in anestesia.

Un aiuto concreto al personale sanitario
Gli studenti e le studentesse del terzo anno della SSSCI sin dalla primavera 2020, hanno svolto la loro pratica professionale in aiuto ai vari reparti e istituti e a sostegno del personale sanitario con la supervisione garantita da docenti e formatori. È stato un piccolo ma fondamentale esercito di futuri infermieri/e e soccorritori/trici che si sono messi in gioco con una forza e coinvolgimento eccezionali, consapevoli della responsabilità del loro lavoro.

Tre momenti dedicati alla condivisione dell’esperienza Covid-19
In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere di mercoledì 12 maggio la direzione scolastica ha quindi organizzato tre momenti, tutti a distanza, dedicati alla condivisione dell’esperienza COVID-19, con uno sguardo verso il futuro. Al mattino, tra le 9 e le 12, sono previsti diversi interventi di studenti e docenti, con il contributo di specialisti e personalità del territorio che porteranno testimonianze e spunti di riflessione. Nel primo pomeriggio si terrà l’assemblea degli studenti che riprenderà quanto presentato al mattino. Alle 17.30, infine, la giornata si concluderà con la cerimonia di consegna dei diplomi.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata