Ticino
Locarnese e Valli: ottimo risultato di Scherrer
Locarnese e Valli: ottimo risultato di Scherrer
Locarnese e Valli: ottimo risultato di Scherrer
Redazione
9 anni fa
In riva al Verbano cambia solo il seggio leghista: fuori Bergonzoli. A Losone il PPD Corrado Bianda è sindaco di quindicina, ma...

La maggior parte dei Comuni ticinesi dove le elezioni sono avvenute in forma tacita si trova nel Locarnese e Valli (13 Comuni). Una su tutte ha del clamoroso, quella di Muralto, dove si sono ripresentati alle elezioni sono i rappresentanti del partito del sindaco Stefano Gilardi, Ordine e Progresso.

Nei Comuni in cui i cittadini sono stati chiamati alle urne non mancano in ogni caso le sfide interessanti. Qui di seguito tutti i risultati.

Ascona: Ad Ascona davanti a tutti il PLR. Il più votato è il sindaco uscente Luca Pissoglio con 1'973 voti, davanti a Michela Ris con 1'447 e Stefano Steiger con 1'365. Per il PPD ecco Maurizio Checchi (1'283) e Margherita D'Andrea (869). Eletti infine anche Tiziano Broggini per Lega-UDC-Indip. con 725 voti mentre Ulrich Zimmermann per il Gruppo progressisti con 537.

Avegno Gordevio: eletti per la lista "Insieme" Jonathan Pozzoni (648 voti), Roberta Iuva (638 voti) e Raffaele Dadò (564 voti), per la lista "La nuova Avegno Gordevio" Mario Laioli (629) e Tomaso Bernasconi (492). La partecipazione è stata del 70,11%.

Brissago: Primo a Brissago è Roberto Ponti del PLR, con 531 preferenze. Per la lista PSB eletti Eugenia Dell'Ora (492) e Ivo Storelli (395). Uniti per Brissago vede invece eletti Fabrizio Conti Rossini (311) e Giovanni Chiappini (304). Eletti anche Mauro Perazzi (311, Alleanza Brissaghese) e Genesio Perlini (446, PLR)

Centovalli: eletti Ottavio Guerra (PLR, 511 voti), Roberto Fantoni (PLR, 422 voti), Ewan Freddi (Lega, 328 voti), Stefan Früh (PPD, 317 voti) e Luca Maggetti (100valli viva, 289 voti).

Cevio: A strappare più consensi è Alleanza Moderata, con Pierluigi Martini davanti a tutti con 619 voti, davanti a Elena Fenini (569) e Diego Togni (532). Indipendenti per l'unità sarà in Municipio con Ercole Nicora (346), mentre Romano Dadò lo sarà per la lista Paese che sarà con 347.

Cugnasco-Gerra: Il più votato è il popolare democratico Gianni Nicoli, con 782 voti. Dello stesso partito eletti anche Marco Calzascia (589) e Moreno Mondada (484). In casa PLR eletti Michele Dedini (469) e Dino Cauzza (410). Per la lista Cugnasco-Gerra Domani Nicola Pinchetti (360 preferenze), mentre per Lega-UDC Mauro Damiani (283).

Gambarogno: eletti il sindaco uscente Tiziano Ponti (PLR, 1'541 voti), Gianpietro Ferrari (PLR, 1'054 voti), Eros Nessi (Socialisti, 987 voti), Tiziano Rossi (PPD, 689 voti) e Ivan Sargenti (Lega, 554 voti). La partecipazione è stata del 53,95%.

Gordola: la partecipazione è stata del 62,83%. Il più votato è il PLR Damiano Vignuta (1'278 voti), davanti ai popolari democratici Giorgio Carrara (1'106 voti), Nicola Domenighetti (1'075 voti), al socialista Bruno Storni (927 voti), al PPD René Grossi (924 voti) e al leghista Roberto Balemi (528 voti). Il PPD mantiene la maggioranza, ma per il sindacato si andrà verosimilmente al ballottaggio. La Lega dal canto suo entra in Municipio sottraendo un seggio alla sinistra.

Lavertezzo: tre seggi per la lista "Per Lavertezzo", con Tamara Bettazza (359 voti), Boris Donda (343 voti) e Stefano Francella (284 voti). Due seggi al PPD con Roberto Bacciarini (365 voti) e Diego De Bernardi (265 voti).

Lavizzara: quattro municipali per la lista "Lavizzara Unita", Gabriele Dazio (401 voti personali), Sergio Donati (392), Cristiana Vedova-Mignami (366) e Enrico Primo (307). Un seggio per la lista "Libertà 2", con Giordano Rotanzi (290 voti). La partecipazione è stata dell'82,53%.

Locarno: Alain Scherrer viene confermato come sindaco di quindicina con 4'254 voti. Dietro di lui, sempre per i liberali radicali, Davide Giovannacci (3505) e Niccolò Salvioni (2'409). Per il PPD eletti Paolo Caroni con 2131 voti e Giuseppe Cotti con 2024. In casa socialista confermato Ronnie Moretti con 1498 preferenze. Unico cambiamento è così l'entrata in Municipio di Bruno Buzzini nella lista Lega-UDC, al posto di Bergonzoli. La partecipazione è stata del 53,27%.

Losone: si tratta del primo Comune del Locarnese del quale sono stati diffusi i dati definitivi: eletti Corrado Bianda (PPD, 1'361 voti), Ivan Catarin (PLR, 1'222 voti), Daniele Pidò (PLR, 1'129 voti), Daniele Pinoja (UDC, 1'062 voti), Fausto Fornera (PPD, 995 voti), Alfredo Soldati (UDC, 973 voti) e Francesca Martignoni-Tresoldi (Sinistra, 686 voti). Il liberale radicale Pidò ha quindi conquistato il seggio che era del vicesindaco uscente Alberto Colombi. Gli equilibri partitici restano in ogni caso immutati. La partecipazione è stata del 56,67%.

Maggia: Il più votato è Aron Piezzi del PLR con 997 voti. Eletto anche il suo collega di partito Patrik Arnold con 864 preferenze, che ruba un seggio al PPD. Per i popolari democratici ecco quindi solo Roberto Adami (751) e Marcello Tonini (667). Da Unità della Sinistra viene invece eletto Fabrizio Sacchi con 405 preferenze.

Minusio: eletti il sindaco uscente Felice Dafond (PLR, 1'984 voti), Renato Mondada (PLR, 1'532 voti), Sergio Vela (PLR, 1'353 voti), Alessandro Mazzoleni (Uniti x Minusio, 1'471 voti), Massimo Lafranchi (Uniti x Minusio, 1'363 voti) e Tiziano Tommasini (Uniti x Minusio, 1'287 voti) e Paolo Kähr (USI, 780 voti).

Onsernone: eletti per la lista "Insieme per l'Onsernone" Cristiano Terribilini (534 voti personali), Marco Garbani Nerini (485 voti) e Wilma Gamboni (455 voti), per il Movimento cittadini Onsernonesi Adriano Bellinato (216 voti), per Onsernone Unita Stephan Chiesa (179 voti). La partecipazione è stata del 61,8%.

Ronco sopra Ascona: Il sindaco di quindicina è Paolo Senn di Alleanza Ronchese con 272 voti. Per la stessa lista eletti Patrizia Betté (262) e Stefano Caccia (219). Sandro Galli con 140 voti è eletto per il Partito Socialista, mentre Guido Gheno con 125 lo è per il PLR.

Tenero-Contra: eletti per il PLR Paolo Galliciotti (482 voti) e Monique Balestra Krid (398 voti), per la Lega Marco Radaelli (429) e Carlo Demarchi (375), per Insieme per Tenero-Contra Massimiliano Pelossi (415), per il PS Marcello Storni (356) e per il PPD Filippo Tognetti (218). La partecipazione è stata del 53,01%.

Terre di Pedemonte: eletti Fabrizio Garbani Nerini (LiSA, 926 voti), Giotto Gobbi (PLR, 752 voti), Maricarmen Losa (LiSA, 709 voti), Dario Trapletti (PPD, 700 voti) e Omar Balli (Lega, 627 voti).

Le elezioni sono avvenute in forma tacita nei seguenti Comuni:

Bosco Gurin: eletti Alberto Tomamichel, Simon Della Pietra, Davide Sartori.

Brione sopra Minusio: eletti Franco Gandin, Fabrizia Milesi, Urs Zimmermann, Antonio Ferriroli, Corrado Dazio.

Brione Verzasca: eletti Fabrizio Bacciarini, Martino Prat, Giovanni Scettrini, Melania Grimali, Sebastiano Ghiggi.

Campo Vallemaggia: eletti Silvano Lanzi, Mauro Gobbi, Andrea Cotti.

Cerentino: eletti Silvano Leoni, Mario Magg, Claudio Degiovannini.

Corippo: eletti Claudio Scettrini, Clarina Scettrini, Pia Scettrini.

Frasco: eletti Fabio Badasci, Elio Ferrini, David Capella.

Linescio: eletti Corrado Moretti, Daniela Moretti, Francesco Sartori.

Mergoscia: eletti Giaele Ghisla, Adriana Künzle, Angelica Jawlensky Bianconi.

Muralto: eletti Renato Canziani, Stefano Gilardi, Francesco Fornera, Leonardo Iampietro, Anna Maria Sury.

Orselina: eletti Giovanni Bonetti, Bernhard Huber, Luca Pohl, Nigel Gilbert, Samantha Garbani Nerini.

Sonogno: eletti Renato Patà, Marco Perozzi, Silvana Pinana.

Vogorno: eletti Franco Moranda, Mauro Mozzettini, Ivo Bordoli, Gianni Gamboni, Sergio Torroni.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata