Ticino
Locarno è “Comune amico dei bambini”
Redazione
4 anni fa
La distinzione arriva da UNICEF ed è il primo comune ticinese a riceverla. La città vuole puntare sulla partecipazione di bambini e adolescenti a livello comunale e locale

Locarno, quale primo comune ticinese, riceve la distinzione dell’UNICEF “Comune amico dei bambini”: la città vuole puntare sulla partecipazione di bambini e adolescenti a livello comunale e locale e mira a includere sistematicamente temi legati all’infanzia e alla gioventù nelle sue politiche e a favorire la creazione di spazi di incontro.

“La Città di Locarno ha investito molta energia e dimostrato molto entusiasmo”, ha dichiarato Mona Meienberg, responsabile di progetto per l’iniziativa “Comune amico dei bambini” dell’UNICEF Svizzera e Liechtenstein. Il processo è stato avviato all’incirca cinque anni fa. Dopo aver effettuato il punto della situazione, si sono tenuti diversi laboratori nel quadro dei quali 250 bambini e adolescenti, genitori e specialisti hanno formulato le loro esigenze, le loro richieste e i loro desideri. Sulla base di queste considerazioni, un anno fa il Consiglio comunale ha allestito un piano d’azione comprendente quattordici misure. “È tangibile l’intenzione di compiere progressi a livello comunale per le generazioni più giovani. Locarno è il primo comune ticinese a intraprendere il percorso di coinvolgimento sistematico di bambini e adolescenti, e in questo senso non può che fungere da esempio per l’intero Cantone”, ha aggiunto Meienberg.

Negli anni a venire, i giovani saranno sempre più coinvolti nei processi, non a caso il piano d’azione della Città di Locarno contempla anche varie esigenze delle future generazioni. L’attenzione è incentrata in particolare sull’ambiente, un tema preponderante per i bambini: la rete di biciclette condivise verrà completata e attorno a Bellinzona sorgeranno trenta nuove postazioni, mentre la popolazione sarà informata e sensibilizzata in modo mirato sullo smaltimento dei rifiuti e sulla gestione parsimoniosa delle risorse energetiche.

Locarno punta inoltre a potenziare la disponibilità di spazi di incontro e di svago, per esempio installando attrezzi UrbanFit e aggiungendo un parco giochi nel parco di Via al Passetto. L’UNICEF Svizzera e Liechtenstein incoraggia i detentori dei poteri decisionali a coinvolgere maggiormente i bambini e gli adolescenti nella futura organizzazione di questi luoghi. In totale finora 47 comuni in Svizzere e nel Liechtenstein hanno ottenuto la distinzione di “Comune amico dei bambini”.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata