Ticino
Locarno ha un nuovo direttore per i servizi culturali
© Città Locarno
© Città Locarno
Redazione
2 anni fa
Lo storico dell'arte Sébastien Peter è risultato il candidato più idoneo del concorso. Entrerà in funzione la prossima primavera

Sébastien Peter è il nuovo direttore dei Servizi culturali di Locarno. Il 38enne storico dell'arte è stato selezionato tra 54 candidati "al termine di un'attenta procedura di valutazione e selezione di una commissione ad hoc", sottolinea in un comunicato odierno il Municipio di Locarno. Peter entrerà in carica all'80% nel corso della prossima primavera, subentrando all'attuale direttore ad interim, Rodolfo Huber, il quale riprenderà la sua posizione di archivista comunale e responsabile del progetto di record management a tempo pieno.

Una commissione ad hoc

Per trovare il nuovo direttore il Municipio ha istituito una commissione ad hoc, che comprendeva la capa Dicastero Cultura Nancy Lunghi, il capo ufficio delle Risorse umane Bastian Lerch e quattro membri tecnici. Si tratta di Pius Knüsel, ex direttore di Pro Helvetia e dell'Università popolare di Zurigo, che attualmente insegna gestione e politica culturale in diverse atenei svizzeri oltre a essere membro del comitato del Locarno Film Festival; Francesco Lurati, professore titolare di comunicazione aziendale all’Università della Svizzera italiana, di formazione economista e membro del Consiglio di amministrazione del PalaCinema; Simona Martinoli, storica dell’arte, direttrice della Fondazione Marguerite Arp, docente all’Accademia di architettura a Mendrisio, membro della Commissione municipale cultura a Locarno e già consigliera di Fondazione di Pro Helvetia; Tiziana Zaninelli, caposezione dell’insegnamento medio, già Municipale capa Dicastero Cultura a Locarno e attualmente presidente dell’associazione Amici di Casa Rusca, membro della Fondazione Cultura nel Locarnese, del Consiglio di amministrazione del PalaCinema e di diversi altri gremi culturali.

La selezione

Dopo aver analizzato tutti i dossier di candidatura, la commissione ha individuato e poi convocato sette persone. Dalle audizioni è scaturito un rapporto all’attenzione del Municipio con le valutazioni dei singoli candidati e il suggerimento di convocare il candidato risultato maggiormente in linea rispetto alle richieste del bando di concorso. Così Sébastien Peter è stato convocato il 31 gennaio ed ha convinto anche il Municipio. "È una persona molto motivata e ben informata, che ha presentato un progetto solido e in linea con le aspettative del bando, proponendo una visione di politica culturale a tutti i livelli e idee chiare per il miglioramento della gestione museale", commenta la municipale Nancy Lunghi.

Il percorso di Peter

Storico dell’arte con diploma di Digital marketing e MAS in Art market studies, il trentottenne Sébastien Peter è attivo da diversi anni nell’ambito della promozione culturale come collaboratore e responsabile di istanze di sostegno alla cultura, oltre che come curatore e organizzatore di eventi. Tra il 2016 e il 2021 ha svolto la funzione di delegato aggiunto alla cultura per la Città di Bienne, rivestendo dal 2016 al 2018 la carica di delegato ad interim, maturando così una solida esperienza nella gestione e nel coordinamento di progetti culturali complessi. Dopo il suo ritorno, per motivi familiari, in Ticino, Peter ha continuato a occuparsi di importanti progetti in ambito culturale, quale co-curatore e presidente del comitato organizzativo de La Regionale – mostra d’arte della Svizzera italiana, collaboratore scientifico per il progetto di sviluppo del patrimonio mondiale UNESCO Fortezza di Bellinzona e ricercatore indipendente in collaborazione con il Centre for Creative Economies della ZHdK di Zurigo.

I futuri compiti

Tra i principali compiti legati alla gestione dei Servizi culturali del nuovo direttore ci sarà quello molto importante di definire una strategia ottimale per assicurare il buon funzionamento dei Musei cittadini, arrivando nel breve termine a proporre una direzione distinta per gli stessi. "In qualità di direttore intendo adoperarmi per contribuire a un posizionamento chiaro della Città di Locarno, costruendo una strategia fondata sui punti di forza già presenti sul territorio e promuovendo sinergie con ambiti vicini alla cultura, come le industrie creative, le tecnologie digitali e il turismo", commenta Sébastien Peter. "Un’importanza centrale andrà inoltre data al rafforzamento dell’ecosistema culturale della regione, attraverso lo sviluppo di nuovi strumenti di sostegno e accompagnamento di artiste, artisti e iniziative culturali, coordinati a livello regionale, adattando modalità già diffuse con successo nelle principali città della Svizzera romanda e tedesca".