
Acquistato dalla città di Locarno lo scorso anno, l'ex Fevi, ora Palexpo Locarno, prosegue ad organizzare eventi diversificati, seguendo il percorso tracciato negli ultimi 25 anni dai precendenti amministratori Gianfranco Belvederi e Mario Cotti che ne hanno permesso la continuità.
La nuova gestione è ora affidata al Servizio Manifestazioni della città, che informa su tutte le novità che riguardano la nuova struttura. In primis la creazione del nuovo sito internet (www.palexpolocarno.ch) - online da novembre 2016 e integrato nel portale della Città - dove un link nella homepage consente l’accesso diretto.
Nel 2016 l'infrsatruttura ha ospitato ben 25 eventi, che spaziano dalle esposizioni (Tisana e Ticino Case Expo che, assieme a EspoVerbano, vengono riproposte anche quest’anno), a concerti, teatri, vendite commerciali, banchetti, assemblee, congressi e meeting sportivi. Offerte che verranno riproposte e potenziate, anche grazie alla collaborazione con l'Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli.
Con una sala multiuso che può accogliere fino a 3200 persone, il Palexpo Locarno è tra le sali più capienti del Ticino. Nei prossimi mesi verrà sottoposto a una serie di lavori di ristrutturazione e di riqualifica per valorizzarne sia i contenuti interni, sia quelli esterni (facciate) dal profilo della funzionalità e dell’estetica. Interventi che porteranno anche a considerare la possibilità di sfruttare le aree adiacenti al complesso per un utilizzo che risulti connesso con le iniziative accolte nella struttura principale.
Gran parte degli interventi di miglioria verranno effettuati in accordo con il Festival del film per consentire di rendere l’infrastruttura sempre più conforme anche alle esigenze della Rassegna cinematografica,che utilizza il salone multiuso per le proiezioni del concorso internazionale, nonché quale alternativa a Piazza Grande per le proiezioni serali in caso di pioggia.
Una volta definiti nel dettaglio gli interventi di ristrutturazione e i contenuti, il Municipio informa che indirà un concorso di idee per la ricerca del nome definitivo da dare al complesso. Nome che sarà "parte integrante della strategia di marketing per un posizionamento dell’infrastruttura sul mercato mirata a un incremento delle manifestazioni di qualità e di richiamo".
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata