Ticino
Locarno: “Il polo tecnologico perde pezzi?”
Il progetto di sviluppo del comparto ex macello ed ex gas di Locarno (Rendering Città di Locarno)
Il progetto di sviluppo del comparto ex macello ed ex gas di Locarno (Rendering Città di Locarno)
Redazione
4 anni fa
La Sinistra Unita preoccupata per la chiusura di Pharmanalytica e i tagli annunciati presso Shindler, chiede delucidazioni al Municipio in merito al futuro polo della meccatronica

La chiusura di Pharmanalytica di Locarno da parte di Novartis entro la fine del 2023 e gli annunciati licenziamenti di una 40ina di dipendenti della Schindler sempre a Locarno preoccupano la sinistra unita (PS, PC, POP, FA, Giso e Indipendenti), che in un’interrogazione al Municipio chiedono una serie di delucidazioni in merito alla progettazione del polo tecnologico previsto nel comparto ex-Macello ex-Gas. Novartis è infatti stata coinvolta “fin dal principio nella pianificazione del nuovo comparto ex-Macello ex-Gas in previsione del futuro “polo della meccatronica”, sia in qualità di importante datore di lavoro e di azienda formatrice sia come proprietaria del mappale 1861, sedime facente parte della suddetta area soggetta a pianificazione”, ricorda la sinistra unita. Lo scorso mese di aprile la città di Locarno, insieme ad altri enti ha inoltre costituito l’Associazione LocarneseTech, con lo scopo di implementare un centro di competenza nel settore della robotica, della meccatronica e dell’industria 4.0.

Da qui le domande poste al Municipio:
1. Intervistato dal quotidiano laRegione del 9.6.2021 il Sindaco dichiarava che la chiusura dello stabilimento Novartis risultava “inaspettata”.Nessun altro municipale o delegato per la Città presso le associazioni LocarneseTech, SCIA o per l’ERSLVM (Ente regionale per lo sviluppo locarnese e Vallemaggia) era al corrente delle situazioni in cui versano gli impianti locarnesi di Novartis e/o Schindler?
2. Novartis (o Pharmanalytica) e/o Schindler beneficiano di un regime fiscale particolare per quel che concerne l’imposta comunale? Se si, quali sono queste condizioni?
3. Sussistono accordi o impegni, vincolanti o meno, tra la Città e Novartis (o Pharmanalytica) in relazione alla procedura di pianificazione ex-Macello ex-Gas? Se si, di che tipo?
4. Quali sono le aziende con le quali si considera di poter collaborare nell’ambito del cosiddetto “polo della meccatronica” previsto nel futuro comparto ex-Macello ex-Gas? Sono già state intavolate discussioni con queste aziende? Novartis e Schindler figurano in questa lista?
5. Il Municipio ha ricevuto garanzie da parte di Schindler per un mantenimento dell’attività nei prossimi anni? Esistono accordi tra la Città e l’azienda legati al polo della meccatronica?
6. Il Municipio ritiene che la chiusura dello stabilimento Pharmanalytica possa compromettere la realizzazione del cosiddetto “polo della meccatronica” previsto nel futuro comparto ex-Macello ex-Gas? Se no, per quali motivi? Se sì, come si intende intervenire?
7. In vista degli ulteriori importanti progetti previsti all’interno del comparto ex-Macello exGas (ampliamento della casa per anziani e del nido comunale, possibile collocamento del centro giovani, dello Spazio Elle e di altre associazioni che beneficiano di spazi pubblici, comparto alberghiero, ecc.) il Municipio avrebbe interesse ad acquistare le proprietà di Novartis (o Pharmanalytica)? Se sì, esiste già una strategia d’acquisto?
8. Quali sono le tempistiche, i prossimi passi ed i contenuti, concretamente, di LocarneseTech?

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata