Ticino
Locarno, nuovo viceprimario di dermatologia clinica
Locarno, nuovo viceprimario di dermatologia clinica
Locarno, nuovo viceprimario di dermatologia clinica
Redazione
5 anni fa
L'EOC ha nominato il Dr. Med Helmut Beltraminelli presso l'istituto cantonale di patologia. Entra in carica dal primo luglio

Il Consiglio di amministrazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) ha nominato il PD Dr. med. Helmut Beltraminelli, medico specialista in dermatologia e venereologia e in dermatopatologia, viceprimario del Servizio di Dermatologia e del Servizio di Dermatopatologia dell'EOC presso l'Istituto Cantonale di Patologia di Locarno. Beltraminelli è attualmente responsabile del Servizio di Dermatopatologia della Clinica di Dermatologia all'Inselspital di Berna, dove è anche membro della Direzione allargata della Clinica. Assumerà la nuova funzione a partire dal primo luglio.

L’analisi dermatopatologica di una biopsia/escissione cutanea rappresenta spesso il gold standard diagnostico (analisi di riferimento) per numerose malattie dermatologiche, in particolare tumori e malattie infiammatorie della pelle. Nell’ambito della correlazione clinico-patologica il dermatopatologo integra le sue conoscenze cliniche nella diagnostica al microscopio. Ciò gli permette di ottenere uno standard diagnostico elevato. Quella del PD Dr. med. Beltraminelli è la prima figura in Ticino con queste competenze e colma un fabbisogno per il quale finora si doveva far capo ad istituti e ad esperti fuori Cantone.

Curriculum Vitae essenziale del PD Dr. med. Helmut Beltraminelli

Il PD Dr. med. Helmut Beltraminelli studia medicina all'Università di Basilea, dove si laurea nel 1999 e dove ottiene il dottorato in medicina nel 2002. Nel 2006 consegue il titolo di specializzazione in dermatologia e venereologia. Continua la sua formazione in Svizzera, in Austria e in Africa, dove svolge sei mesi di volontariato come consulente dermatologo e dermatopatologo in Tanzania. Nel 2009 ottiene il diploma svizzero di specializzazione approfondita in dermatopatologia. Nel 2016 ottiene la libera docenza (PD) all'Università di Berna, dove già dal 2010 è attivo nell'insegnamento, e dal 2012 è coordinatore responsabile delle lezioni, dei seminari, delle sessioni e commissioni di esame per gli studenti di medicina e medicina dentaria. Ha partecipato a numerosi congressi e conferenze di specialità nazionali e internazionali, dove interviene regolarmente come oratore. È l’attuale presidente dei dermatopatologi svizzeri, ed è membro del Comitato in due società internazionali di dermatologia e dermatopatologia. Il suo maggior campo di interesse scientifico sono i linfomi cutanei e le lesioni melanocitarie. In questi campi svolge attività di ricerca, con diverse collaborazioni internazionali. Ha al suo attivo oltre 60 pubblicazioni sulle principali riviste mediche di specialità. Dal 2009 è impegnato nello sviluppo di un progetto di formazione di dermatopatologi in Africa, per il quale ha ottenuto diversi riconoscimenti. È co-fondatore della Società Africana di Dermatopatologia.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata