Ticino
"Luci e Ombre" show
Redazione
14 anni fa
Al via questa sera a Locarno la dodicesima edizione. Il ricco programma culminerà sabato nell’atteso spettacolo pirotecnico

Tutto è pronto per "Luci e Ombre". Con la conferma degli spettacoli degli artisti di strada, che si terranno tutte e tre le sere sul lungolago di Locarno e al Burbaglio a Muralto a partire dalle 20.00, il programma è definitivo e gli organizzatori sono pronti ad accogliere tutte le persone che, a partire dalle 18 di questa sera, giungeranno sul golfo locarnese per godere della vasta offerta di musica, intrattenimento ed eno-gastronomia. Per l’occasione, ci saranno alcune modifiche alla viabilità di entrambi i comuni coinvolti: sul versante di Locarno, il lungolago – chiuso già da ieri tra via Orelli e il ristorante lungolago – a partire da stasera e fino a domenica mattina sarà completamente chiuso al traffico fino alla curva del Bosco Isolino. Le altre modifiche riguardano soprattutto la serata di sabato quando, a partire dalle 20.30, la circolazione su via Orelli in direzione del lungolago sarà bloccata fino al termine dello spettacolo pirotecnico (in programma alle 22.45). Sempre a partire dalle 20.30, il traffico proveniente da Ascona in direzione di Minusio sarà deviato nella Mappo Morettina, mentre i confinanti saranno deviati su Via Luini, Via della Pace, Via delle Monache e Via Sempione. La circolazione proveniente da Muralto in direzione di Ascona sarà deviata sulla Via Cappuccini e su Via Borghese. Per quanto concerne invece il versante di Muralto, a partire dalle 17 di stasera l’accesso al lungolago sarà chiuso al traffico proveniente da Locarno, a partire dal Debarcadero. La circolazione fino al Burbaglio sarà invece concessa ai veicoli provenienti dalla stazione. Blocco totale delle auto su tutto il lungolago di Muralto è invece  previsto sabato sera, a partire dalle 20 e fino alla chiusura della manifestazione. Naturalmente, in caso di cattivo tempo e di conseguente rinvio dei fuochi d’artificio, la viabilità verrà adeguata alle  variazioni del programma. Per tutti i partecipanti alla manifestazione, la polizia ricorda la possibilità di posteggio ai due autosilo di Piazza Castello e di Largo Zorzi oltre ai parcheggi di Via Franzoni, Via Morettina, Via F.Chiesa e Via delle Scuole. Per chi decidesse di spostarsi con i mezzi pubblici, al termine dello spettacolo pirotecnico sarà attivo un servizio bus delle FART con partenza da Largo Zorzi per Ascona, Losone, Brissago, Vallemaggia, Collina, Minusio e Tenero Brere. Sarà inoltre utilizzabile il treno Locarno-Intragna, la cui ultima corsa partirà alle 00.05. Per chi invece volesse ammirare lo spettacolo pirotecnico direttamente dal lago, la Navigazione Lago Maggiore ha organizzato una crociera notturna con partenza alle 20.00 da Locarno, alle 20.25 da Ascona e alle 21.10 da Magadino. Nel caso di forte vento o pioggia, lo spettacolo pirotecnico sarà rinviato a domenica 24 luglio, sempre alle 22.45. Per informare tutti i presenti, al porto regionale di Locarno è stato predisposto uno schermo luminoso: la luce bianca indicherà il regolare svolgimento dello spettacolo, quella verde il suo ritardo, quella rossa il rinvio al giorno seguente.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata