Ticino
Luganese: la Lega si conferma a Lugano
Luganese: la Lega si conferma a Lugano
Luganese: la Lega si conferma a Lugano
Redazione
9 anni fa
A sostituire Masoni Brenni sarà Badaracco. Bertini arriva vicino all'exploit. Ad Agno trionfa Morotti, la Lega conquista Bioggio

Qui di seguito tutti i risultati:

Agno: il sindaco di quindicina è Thierry Morotti (PLR, 911 voti personali). Eletti pure Patrizia Cavagna (PLR, 640 voti), Pier Luigi Negri (PPD, 706 voti), Enrico Merlini (PPD, 625 voti), Andrea Bernasconi (Lega, 743 voti), Giancarlo Seitz (Lega, 635 voti) e Sergio Baroni (PS-Verdi, 510 voti). La partecipazione è stata del 57,52%.

Alto Malcantone: il nuovo sindaco di quindicina è Giovanni Berardi (Popolari, 471 voti), eletto insieme a Silvia Mordasini (Alto Malcantone Forum, 369), il sindaco uscente Curzio Sasselli (Insieme Alto Malcantone, 355), Sandro Patocchi (PLR, 234) e Alfredo Bazzocco (Lega-UDC, 219). La partecipazione è stata del 64,93%.

Arogno: eletti il sindaco uscente Corrado Sartori (PLR, 355 voti), Giovanni Sansossio (GRINDI, 303 voti), Claudio Firpo (Lega, 279), André Rösti (PLR, 274) e Caprice Prestinari Valsecchi (Lega, 216). La partecipazione è stata del 66,75%.

Bedano: eletti il sindaco uscente Dario Fraschina (PS, 444 voti), Silvio Vassalli (PLR, 317 voti), Lara Bedolla-Ranzi (PS, 272 voti), Lukas Caola (PLR, 266 voti) e Michele Panarelli (PPD, 178 voti). La partecipazione è stata del 58,34%.

Bioggio: il sindaco di quindicina è il leghista Eolo Alberti (787 voti). La Lega conquista altri due seggi con Fulvio Trentini (548 voti) e Anna Zali (494 voti). Il PPD deve accontentarsi di due seggi, con il sindaco uscente Marco Bernasconi (558 voti) e Marco Poretti (412 voti). Due seggi anche per il PLR, con Daniele Bianchi (581 voti) e Nicola Zappa (419 voti).

Bissone: eletti Andreino Incerti (Bissone Unita, 322 voti), Claudio Testorelli (Bissone Unita, 319 voti), Gianmaria Verda (Bissone Unita, 314 voti), Marco Taminelli (Lega-UDC, 211 voti), Ruth Hodel-Lavanzini (Lega-UDC, 202 voti). La partecipazione è stata del 66,35%.

Brusino Arsizio: Risultato ex-aequo a Brusino: Gianfranco Polli e Elena Polli della GPB Lista Civica hanno ottenuto 192 voti a testa. Eletti anche Alberto Rossi per il Gruppo Socialista e Indip. con 186 voti, Giovanni Bernasconi per Brusino 2000 (139 voti) e Nicola Bätscher per il PLR con 126 preferenze.

Cadempino: è il primo Comune del Luganese di cui sono stati diffusi i dati definitivi. Sono eletti Marco Lehner (PPD, 535 voti personali), Tom Cantamessi (PPD, 483), Juri Bonizzi (PLR, 443 voti), Christof Gaberell (PLR, 368 voti) e Philipp Isenburg (Lega-UDC, 220 voti). Quest'ultimo ha quindi sottratto un seggio al PPD, che perde la maggioranza assoluta. La partecipazione è stata del 70,92%.

Canobbio: eletti Roberto Lurati (PPD, 682 voti), Sisto Gianinazzi (PPD, 616 voti), Paolo Lurati (PPD, 594 voti), Fiorenzo Ghielmini (PPD, 581 voti), Piergiorgio Vassalli (Canobbio 2020, 483 voti), Fulvio Nani (Canobbio 2020, 449 voti), Danilo Giorgetti (Canobbio 2020, 367 voti). La partecipazione è stata del 63,76%.

Capriasca: il più votato è il PPD Andrea Pellegrinelli (1'678 voti). Eletti pure Lorenzo Orsi (PLR, 1'382), Michele Lepori (PLR, 1'378), Alessandro Fontana (Lega, 1'284), Matteo Besomi (PS, 1'257), Piergiuseppe Vescovi (Lega, 1'105) e Mathieu Moggi (PS, 1'088). La partecipazione è stata del 60,51%.

Caslano: plebiscito per il sindaco uscente Emilio Taiana (PPD, 1'395 voti). Insieme a lui sono eletti Marion Dworak (PPD, 946 voti), Christian Bettelini (PPD, 879 voti), Iris Brugnetti (PLR, 688 voti), Michela Bottani (PLR, 652 voti), Pierre Signorini (PS-Verdi, 518 voti) e Andrea Signorini (Lega-UDC, 489 voti). La partecipazione è stata del 60,82%.

Collina d'Oro: eletti il sindaco uscente Sabrina Romelli-Riva (PLR, 1'319 voti), Giorgio Cattaneo (PLR, 992 voti), Andrea Bernardazzi (PLR, 973 voti), Silvia Torricelli (Lega, 673 voti), Gabriele Gottardi (Lega, 574 voti), Stefano Besomi (PS, 544 voti), Francesco Hurle (PPD, 421 voti). La Lega ha quindi conquistato un secondo seggio, a scapito del PLR. La partecipazione è stata del 62,84%.

Comano: il più votato è Alex Farinelli (PLR, 792 voti). Insieme al capogruppo PLR sono eletti Silvano Petrini (PLR, 688 voti), Sergio Benzi (PS, 518), Christian Grassi (PS, 508) e Renato Pietra (FAI per Comano, 396). La partecipazione è stata del 67,99%.

Croglio: eletti per la "Lista Civica Croglio +" Margherita Manzini (334 voti personali), Laila Ranzoni (227) e Roberto Ghiazza (220), per il PPD Gabriele Devincenti (208) e Luca Andina (154). La partecipazione è stata del 49,46%.

Cureglia: Sindaco di quindicina è Marco Rossinelli (PPD) con 430 voti. Ma in casa PPD sarà anche sorteggio: Franco Ghezzi e Tiziano Molteni hanno infatti ottenuto entrambi 276 preferenze. Per il PLR eletti Nicole Volonté Pagani (424), Stefano Rezzonico (407), Tullio Martinenghi (406).

Grancia: eletti Paolo Ramelli (Grancia 2016, 180 voti), Michele Piceni (Grancia 2016, 154 voti), Andrea Imerico (PPD, 152 voti), Raffaele Kayar (PPD, 141 voti) e Anna Maria Quaresima (PPD, 126 voti). La partecipazione è stata del 62,06%.

Gravesano: eletti Maurizio Anghileri (PLR, 417 voti), Tiziana Meregalli (PLR, 392 voti), Sergio Romaneschi (PLR, 352 voti), Juri Rotta (Lega, 313 voti) e Giovanni Crivelli (Lega, 282 voti). La Lega conquista quindi ben due seggi, uno a scapito del PLR, l'altro del PPD. La partecipazione è stata del 59,74%.

Lamone: eletti Marco Balerna (373 voti) e Daniele Franzoni (368) per il PLR. Per il Gruppo civico Lamone eletto Carlo Franchini (297), per GIS Renato Bernasconi (293) mentre per la Lega Brenno Brugnoli (282), che supera l'uscente Martin Hohl.

Lugano: la Lega, con il 37,3%, ha mantenuto a distanza il PLR, che ha raccolto il 31,4% delle preferenze (tre anni fa la Lega aveva ottenuto il 35,5%, il PLR il 33,2%). Il PPD si è fermato al 13,5% (tre anni fa era il 13,3%), PS e Verdi al 16,7% (tre anni il PS da solo aveva fatto il 14,1%).

Il più votato è il sindaco uscente Marco Borradori (Lega, 13'862 voti), ma il PLR Michele Bertini è arrivato vicino all'exploit (13'025 voti).

Confermati i leghisti Lorenzo Quadri (11'831 voti) e Michele Foletti (11'408 voti), mentre il secondo seggio PLR va a Roberto Badaracco (8'366 voti, mentre il subentrante Fabio Schnellmann ne ha ottenuti 7'623).

Confermati pure Angelo Jelmini in casa PPD (5'618 voti) e Cristina Zanini Barzaghi sulla lista PS-Verdi. La municipale uscente ha ottenuto 5'592 voti, mentre il secondo classificato della lista, Jacques Ducry, ne ha ottenuti 5'110.

Magliaso: plebiscitato il sindaco uscente Roberto Citterio (PLR, 586 voti personali). Eletti con lui Yosella Fè Fossati (PLR, 409 voti), Andrea Kundert (PLR, 380 voti), Roberto Narduzzi (PPD, 283 voti) e Luca Paltenghi (Lega-UDC, 278 voti). La partecipazione è stata del 66,96%.

Manno: eletti Giorgio Rossi (PPD, 423 voti), Giancarlo Bernasconi (PPD, 398 voti), Roberto Ferroni (Amomanno, 277 voti), Marco Schrtenleib (Manno Rosso Verde, 248 voti), Monica Maestri Crivelli (PLR, 235). Non è stato rieletto il sindaco uscente Fabio Giacomazzi.

Maroggia: il più votato è Jean Claude Binaghi (GUS, 170 voti). Eletti pure Aldo Acquisto (Lega, 150 voti), Romana Merzaghi (Lega, 139 voti), Maurizio Lancini (PPD, 131 voti) e Ida Maria Magaton (GUS, 126 voti). La partecipazione è stata del 71,87%.

Massagno: la partecipazione è stata del 55,7%. Il PPD conferma quattro seggi con Giovanni Bruschetti (1'374 voti personali), Giovanni Pozzi (1'187), Sabrina Gendotti (1'085) e Anke van der Mei Lombardi (1'057). Confermato Adriano Venuti (554 voti) per la lista PS e Verdi, mentre il seggio della Lega va a Renato Tami (473 voti) e quello del PLR a Paola Bagutti (476 voti).

Melano: il più votato è stato il sindaco uscente Daniele Maffei (PLR, 366 voti), seguito dai colleghi di partito Raffaele Rainone (291) e Davide Cresta (286). Eletti pure Antonio Casellini (PS, 207 voti) e Gabriele Cavasin (Melano Pop. dem., 190 voti). La partecipazione è stata del 59,81%.

Melide: Angelo Geninazzi, della lista Nüm par Mili, il più votato con 686 preferenze, davanti al collega di partito Daniele Faustinelli (478). Seguono per il PLR Carlotta Gallino (434) e Emilano Delmenico (395). Quinto seggio per Gianluca Balò (L'Ancora), 257 voti.

Mezzovico-Vira: eletti Mario Canepa (PLR, 569 voti personali), Mauro Maggiulli (PLR, 416 voti), Roberto Uccelli (PPD, 384 voti), Francesco Scoglio (Lega, 296 voti) e Manuela Galbani (PPD, 221 voti). La partecipazione è stata del 74,86%.

Miglieglia: eletti cinque candidati della lista "Miglieglia 1620": Kaspar Weber (189 voti), Michele Gasperi (180), Maurizio Papa (179), Fabio Orlando (176) e Roberto Joos (168). La partecipazione è stata del 65,7%.

Monteceneri:  eletti la moglie di Rocco Cattaneo, Anna Celio Cattaneo (PLR, 1'162 voti), Antonio Del Magro (PLR, 1'089 voti), Claudio Bonomi (Lega, 1'077), Marco Cattani (Lega, 929 voti), Matteo Oleggini (PPD; 885 voti), Tiziano Zucchetti (PPD, 812 voti) e Carlo Soldini (PS-Verdi, 511 voti). La Lega ha quindi sottratto un seggio al PLR. La partecipazione è stata del 67.29%.

Monteggio: eletti per la "Lista Civica Monteggio" il sindaco uscente Piero Marchesi (337 voti personali), Massimo Tavoli (271), Mauro Zoccatelli (237) e Cecilia Beti (232), per il PLR Marco Galli (182) ed Emi Giacomini (177), per l'Altra Monteggio Mario Zarri (138). La partecipazione è stata del 59,53%.

Muzzano: eletti Daniele Brugnoni (PLR, 234 voti), Simona Soldini (Cittadini Attivi, 230 voti), Verena Hochstrasser (Cittadini Attivi, 223 voti), Armando Chollet (Insieme a Sinistra, 187 voti) e Dario Poretti (Lega-UDC, 182 voti). La partecipazione è stata del 72,96%.

Neggio: eletti per il PPD Antonella Notari (193 voti personali), Matteo Talleri (187), Dario Francisci (170), per il "Gruppo Unione" Tristana Martinetti (138 voti) e Moreno Gracco Barberis (119). La partecipazione è stata del 75,85%.

Novaggio: eletti il sindaco uscente Paolo Romani (PLR, 356 voti), Matteo Tavian (PLR, 345 voti), Felice Campana (255 voti) e Franco Rodigari (248 voti). Per il quinto seggio in Municipio occorrerà un sorteggio tra i due candidati di "Noi Voi Novaggio" Emilio Mercoli e Alessio Zarri (entrambi 180 voti). La partecipazione è stata del 70,98%.

Origlio: eletti Alessandro Cedraschi (PLR, 548 voti), Carlo Bosia (PLR, 437 voti), Aldo Stoffel (PLR, 361 voti), Dario "Mec" Bernasconi (GUSO, 296 voti) e Riccardo Braga (Lega-UDC, 198 voti). Quest'ultimo ha quindi sottratto un seggio alla sinistra. La partecipazione è stata del 64,44%.

Paradiso: la partecipazione è stata del 62,5%. Eletti il sindaco uscente Ettore Vismara con 1'006 voti (PLR), Renata Foglia, Luciano di Simone e Roberto Laurenti, tutti in quota PLR. Eletti inoltre Stefano Magnoli (Lega), Fulvia Guglielmini (PPD), mentre per i PS-Verdi Marco Foglia. Il PLR ha ottenuto la maggioranza assoluta, con il 52,9% dei voti (oltre l'8% in più rispetto a quattro anni fa). In crescita pure la Lega, mentre i socialisti hanno perso sette punti percentuali, riuscendo comunque a salvare il proprio seggio.

Ponte Capriasca: eletti Pietro Lisdero (PLR, 486 voti), Ileana Pedrazzini (Lista civica, 375 voti), Miriam Greub Pagani (PLR, 371 voti), Guido Lepori (Lega, 312 voti) e Graziana Rigamonti Villa (PS, 294 voti).

Ponte Tresa: eletti per il PLR Daniel Buser (222 voti), Rinaldo Marchesi (214 voti) e Georges Annen (196 voti). Per "Un futuro per Ponte Tresa" Stefano Baggio (206 voti) e Andreas Iseli (183 voti). La partecipazione è stata del 63,11%.

Porza: eletti Franco Citterio (PLR, 562 voti), Michele Armati (PLR, 451 voti), Daniele Calvarese (PLR, 397 voti), Siro Realini (Insieme per Porza, 325 voti) e Max Spiess (PPD, 315 voti). La partecipazione è stata del 64,96%.

Pura: cataclisma a Pura, dove la lista Puramente Civica conquista tre seggi e il sindacato di quindicina con Matteo Patriarca (517 voti). Insieme a lui eletti i compagni di lista Remo Ferretti (499 voti) e Claudia Renner (421 voti). Eletti pure il PPD Paolo Ruggia (376 voti) e il leghista Nicola Aimar (237 voti). La partecipazione è stata del 64,07%.

Rovio: il più votato è stato il candidato di "Insieme per Rovio" Kristjan Karaçi (177 voti), davanti a Riccardo Costantini (Verdi, 175 voti), Sergio Tacchella (Lega-UDC, 168 voti), Giovanni Muratore (PLR, 161 voti), Raffaella Zucchetti (Lega-UDC, 160 voti). La partecipazione è stata del 66,55%.

Savosa: davanti a tutti Raffaele Schärer (711). Eletti per il PPD anche Marco Quadri e Fabio Balmelli. In quota PLR invece Ivo Foletti, mentre per Lega-UDC-Indip. Edi Rosselli.

Sessa: il più votato è Giuliano Zanetti di SessAttiva (261 voti), davanti al sindaco uscente Sergio Antonietti (PPD, 200 voti), alla PLR Mirna Cassis Ferretti (181 voti) e a Mattia Marchesi (PPD, 169 voti). La partecipazione è stata del 61,54%.

Sorengo: eletti Antonella Meuli (PPD, 678 voti), Fabrizio Rosa (PPD, 477 voti), Giuseppe Gervasini (PPD, 399 voti), Oliviero Terrani (PLR, 451 voti) e Eduard Mecchia (PLR, 348 voti). La partecipazione è stata del 67,32%.

Torricella-Taverne: plebiscito per il sindaco uscente Tullio Crivelli (Lega, 1'094 voti), eletto insieme al collega di partito Franco Voci (729 voti). Eletti pure Antonello Gatti (PLR, 418 voti), Lorenzo Montini (PPD, 415) e Amalia Mirante (PS-Verdi, 404 voti). La partecipazione è stata del 62,3%.

Vernate: quattro seggi per "Vernate Domani", con il sindaco uscente Giovanni Cossi (299 voti), Mauro Tona (269 voti), Angelo Vegezzi (265 voti) e Giuditta Aiolfi (257 voti). Un seggio per il PLR, con Andrea Russi (149 voti). La partecipazione è stata del 70,23%.

Vezia: Bruno Ongaro (Alternativa Pop.Dem) è il più votato con 505 preferenze. Per la stessa lista eletto anche Alberto Bordoli con 295 voti. Roberto Piva (465) e Luca Barbersi (374) eletti per il PLR. I Socialisti-Verdi-Indip. schierano invece Marco Zanetti (236).

Le elezioni sono invece tacite nei seguenti Comuni:

Aranno: eletti Paolo Felix, Osvaldo Daldini, Romina Della Pietra, Germano Canello, Stefano Magini.

Astano: eletti Brigitte Cella, Erica Waitoller-Lepori, Elisa Messmer, Franco Ferrari, Giorgio Rezzonico.

Cademario: eletti Lorenzo Agustoni, Cristina Dotesio, Michele Müller, Fabio Debernardis, Antonio Rezzonico.

Curio: eletti Frank Corti, Pietro Lorenzetti, Gianni Nava, Giusva Pagani, Franca Ponti.

Morcote: eletti Piero Lurati, Nicola Brivio, Massimo Suter, Rinaldo Rinaldi, Andrea Soldini.

Vico Morcote: eletti Mauro Marcon, Giona Pifferi, Damiano Casellini, Alberto Romanatti, Federico Citelli.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata