Luganese
Lugano fa spazio all'Eiger Palace, il nuovo gioiello privato in stazione
©Architetti Tibiletti Associati SA
©Architetti Tibiletti Associati SA
Redazione
8 ore fa
Un edificio a "L" con spazi commerciali, uffici, un parco e un'opera d'arte all'incrocio tra via Basilea e via Sorengo, destinato a trasformare il panorama urbano e a favorire la mobilità sostenibile. Demolizione degli edifici fatiscenti e parcheggio per biciclette inclusi nel progetto.

Un nuovo capitolo si aggiunge al progetto di trasformazione dell’area della stazione FFS di Lugano, che questa volta coinvolge l’edilizia privata. Come anticipato dal Corriere del Ticino, è infatti stata recentemente presentata alla Città la documentazione (Piano di quartiere e richiesta di costruzione) per la costruzione di un edificio a forma di "L" lungo via Basilea e via Sorengo. Il nuovo palazzo, chiamato Eiger Palace, ospiterà spazi commerciali al piano terra e uffici nei piani superiori. L'edificio sarà dotato anche di un parco, destinato principalmente ai suoi utenti, sul lato di Montarina. Il progetto prevede anche un’opera d’arte nell'angolo dell’edificio, all'incrocio con via Borromini, per impreziosire la nuova struttura. Si tratta del primo grande intervento privato in quest'area e di uno dei progetti immobiliari più rilevanti degli ultimi decenni a Lugano, sia per le dimensioni - l’edificio avrà lati lunghi 92 e 84 metri - che per l’investimento finanziario previsto.

Dettagli del progetto

L’Eiger Palace è stato progettato dallo studio d’architettura Tibiletti Associati, che da decenni si occupa della riqualificazione dell’area della stazione. Lo studio - spiega sempre il foglio di Muzzano - è parte del Gruppo Architetti StazLu, che include anche il team di Lorenzo Felder, responsabile del nuovo atrio della stazione di Lugano e del sottopasso pedonale di Besso. La progettazione dell’Eiger Palace è iniziata circa cinque anni fa, affrontando anche incertezze legate alla pianificazione urbanistica. Infatti, alla fine del 2023, il Consiglio di Stato ha ridotto l’altezza massima degli edifici nell’area, da 31 a 22,7 metri. Inoltre, il Piano regolatore prevede che almeno il 30% della lunghezza dell’edificio sia ridotto in altezza, con la parte terminale su via Basilea che sarà «digradante» verso il confine con la scalinata Mimosa. Gli edifici attuali saranno demoliti per fare spazio alla nuova costruzione. La committenza - si legge sempre sul CdT - ha sottolineato che si tratta di edifici ormai obsoleti e privi di valore estetico, come l'ex palazzo angolare della posta e la ex mensa Pro Senectute. Verranno adottate misure per ridurre al minimo il disturbo alla popolazione durante le fasi di demolizione e costruzione.

Spazio alle biciclette

Un ulteriore aspetto d’interesse pubblico riguarda la creazione di parcheggi per biciclette in uno dei piani sotterranei dell’Eiger Palace. Questi parcheggi saranno collocati a una quota che consentirà di collegarli facilmente, se la Città, il Cantone e le FFS lo vorranno, alle strutture della stazione e alla futura ciclopista della zona. Di recente, il Gran Consiglio ha approvato un credito per la progettazione di questa ciclabile, che aggiungerà un altro valore alla mobilità sostenibile in questa parte della città.