Ticino
Lugano: il "miglior Casinò svizzero"
Redazione
14 anni fa
Secondo la Federazione Svizzera dei Casinò la casa da gioco luganese è la migliore del 2010. Polemica con OCST-SIC

Nel 2010 il Casinò di Lugano ha registrato un prodotto lordo dei giochi di 81'272'000 franchi con un aumento del 2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Lo comunica la Federazione Svizzera dei Casinò (FSC). Il rapporto della FSC documenta che Casinò Lugano si colloca tra i migliori di tipo A per performance in relazione al PLG. In termini di raffronto va rilevato che il Casinò di Montreux ha registrato una perdita del 16,4% mentre quello di Mendrisio (tipo B) del 12,1%; anche il Casinò di Campione nel 2010 ha subito una significativa flessione. Come situazione generale il rapporto della FSC indica che il PLG consolidato, a livello nazionale è sceso del 7,2%. Per contro il Casinò di Lugano ha registrato un aumento, malgrado la svaluta¬zione dell’Euro sul Franco svizzero del 15% circa; l’80% del giocato al Casinò Lugano avviene in euro. Grazie ai buoni risultati Casinò Lugano, che a fine 2010 aveva in organico 235 collaboratori, a tutt’oggi ha aumentato il numero di dipendenti di ben 8 unità: il 77% dei collaboratori sono residenti, solo 18 su 243 sono “collaboratori su chiamata”. Il consolidamento e l’aumento del personale sono resi necessari dai maggiori servizi che Casinò Lugano SA offre alla propria clientela. A due giorni dalla fine del primo trimestre 2011, il numero dei visitatori è aumentato del 7%, grazie anche al rilancio del ristorante La Perla Wine&Dine e al successo di NYX/Club, sala polivalente e discoteca: a breve seguirà l’apertura del lounge-bar con terrazza e vista lago. Casinò Lugano, con una nota stampa odierna, "prende atto del volantino distribuito dai sindacati OCST-SIC stamattinata con delle rivendicazioni". E risponde punto per punto. Vediamo.Fumo passivo"È a disposizione - scrive il Casinò - delle autorità competenti, dei collaboratori e di quanti ne sono interessati uno specifico rapporto redatto dall’ing. Bruegger della ditta Willers AG (consulente inviso all’OCST-SIC), che attesta l’idoneità degli ambiente di lavoro del Casinò". Mance"Dal 2010 esiste un accordo con OCST-SIC teso a regolare la ridistribuzione delle mance ai collaboratori. In particolare tale accordo sottoscritto dalle parti stabilisce la ridistribuzione del 20% delle mance realmente incassate; il restante 80% è parte integrante della massa salariale complessiva". Riduzione del personale "Più delle parole parlano i dati effettivi: 2009 = 249 collaboratori, 2010 = 235 collaboratori, 2011 = 243 collaboratori. Rimane pressoché invariata la percentuale dei collaboratori residenti in Ticino (77%) e dei “collaboratori su chiamata” (8%)". Clima interno"Su questo punto - si legge nella nota stampa - Casinò Lugano si avvarrà la facoltà di procedere per via legale per il fatto che quanto riportato da OCST-SIC va a minare la “pace sociale e del lavoro” dei collaboratori. L’iniziativa avvenuta in mattinata è in palese violazione agli accordi sanciti nel contratto collettivo di lavoro; oltretutto le parti sindacali hanno importunato la clientela diretta al Casinò e messo in forte imbarazzo i collaboratori dell’Azienda". Categorie di classificazione"In questo contesto - si conclude la nota stampa - giova ricordare le direttive della Commissione Federale delle Case da Gioco (CFCG) per quanto riguarda l’indipendenza nella gestione della casa da gioco, condizione fondamentale per il mantenimento della Concessione federale. Queste direttive, e i rischi legati al non rispetto, vengono ignorate o sottovalutate da OCST e SIC in modo sistematico quanto irresponsabile".

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata