
L’inaugurazione del Liceo Lugano 3 ha preso vita questa mattina a Viganello nella nuova e provvisoria sede costruita con moduli prefabbricati in legno. Una sede che fungerà da jolly per gli studenti del liceo Lugano 1 e successivamente di Lugano 2 durante i periodi di ristrutturazione di entrambe le scuole. L'istituto - inaugurato oggi in presenza della direttrice del DECS Marina Carobbio Guscetti, del Capo della Sezione dell'insegnamento medio superiore Daniele Sartori e del direttore del nuovo Liceo Gianmarco Zenoni - si trasferirà poi nella futura sede definitiva di Agno nel 2030.
Oltre 500 allievi
Il nuovo liceo accoglie 515 studenti e studentesse di prima, seconda e terza liceo, mentre il corpo insegnante è costituito da un’ottantina di docenti. “Sin dall’apertura, avvenuta negli ultimi giorni di agosto 2023, allieve, allievi e docenti hanno lavorato insieme per creare un ambiente di lavoro e apprendimento serio e stimolante e al contempo accogliente, dinamico e all’ascolto”, ha indicato il direttore del Liceo di Lugano 3, Gianmarco Zenoni. “L’obiettivo principale è che allieve e allievi si trovino in un ambiente sereno, in cui possano sviluppare al meglio le loro competenze disciplinari e sociali, competenze indispensabili allo sviluppo della loro persona e per le scelte che dovranno operare come futuri cittadini e cittadine. L’inaugurazione segna un momento di crescita e promessa per la nostra comunità scolastica.”
Un istituto atteso da tempo
Da molti anni si parlava della necessità di un terzo liceo nel distretto di Lugano, ha ricordato Daniele Sartori. "Nel Luganese abbiamo circa 2'000 allieve e allievi liceali che fino all’anno scorso erano suddivisi su due sedi: circa 1200 al Liceo di Lugano 1 e circa 800 al Liceo di Lugano 2, sedi entrambe al limite dalla loro capacità d’accoglienza. La dimensione ideale per un liceo è di 600-700 allievi, con circa 70-80 docenti, come ai licei di Bellinzona, Locarno e Mendrisio. Questa dimensione, oltre a permettere un’offerta formativa adeguata, favorisce la dimensione umana della scuola, permettendo la conoscenza reciproca fra allievi e docenti. Ecco quindi perché si è ritenuto necessario istituire un terzo liceo”.
Un momento importante per il Cantone
L'inaugurazione odierna non è intesa come "struttura fisica", ma come nuovo istituto scolastico cantonale, ha sottolineato la direttrice del DECS Marina Carobbio Guscetti. "È un momento importante per il Cantone, che è giusto sottolineare”, ha esordito Carobbio Guscetti. “Il Ticino negli anni ha visto crescere il numero di allieve e allievi che hanno intrapreso studi liceali (dai 3'850 complessivi del 2001 agli oltre 5'000 attuali) e questo ha comportato l’esigenza di aggiungere un istituto agli altri già esistenti”. Una formazione, quella liceale, che continua ad attirare. “Il Ticino vanta il secondo tasso più alto di maturità liceali a livello nazionale. Ma non è forte solo quantitativamente. Lo è anche qualitativamente. Lo dimostra il fatto che chi studia nei licei del nostro cantone ottiene poi ottimi risultati anche negli studi universitari successivi. Ricordo che il Ticino è al secondo posto tra i cantoni con il tasso di diplomi più alto ottenuto presso un’università svizzera o un politecnico federale”.
Una giornata di studio
Per sottolineare l'importante traguardo, presso la sede è stata organizzata una giornata di studio speciale in cui allieve e allievi hanno approfondito tematiche relative alla promozione della salute e del benessere, alla giornata della Memoria e al viaggio.