Ticino
Lugano: parità PLR-Lega
Lugano: parità PLR-Lega
Lugano: parità PLR-Lega
Redazione
9 anni fa
Sono disponibili i risultati definitivi di tutti i Comuni. Ducry il più votato sulla lista PS. La Lega avanza in diversi centri

Qui di seguito tutti i risultati delle elezioni dei Consigli comunali nel Luganese, il cui spoglio è iniziato stamattina alle 8 a Bellinzona. In tre Comuni (Cademario, Curio e Morcote) le elezioni sono avvenute in forma tacita. Non si è invece votato ad Aranno, Astano, Miglieglia e Vico Morcote, tutti Comuni dove esiste l'Assemblea comunale e non il Consiglio comunale.

Agno: primo posto e 8 consiglieri comunali per il PLR, che ha ottenuto il 31,2% dei voti (Morotti Thierry, Cavagna Patrizia, Nava Roger, Rusca Gianfranco, Verda Emanuele, Santoro Francesco, Maspoli Fernando, Manghera Fulvio), 8 anche per Lega e UDC con il 30,2% (Bernasconi Andrea, Seitz Giancarlo, Schaufelberger Hans Peter, Balmelli Fiorella, Rossi Bruno, Piattini Ivan, Seitz Monika, Pelagatti Stefano), 6 per il PPD con il 25,2% (Milesi Luca, Negri Pier Luigi, Merlini Enrico, Milesi Fabio, Lurati Chiara, Cattelan Sacha) e 3 per PS e Verdi con il 13,5% (Baroni Sergio, Derada Tania, Rossi Nadia).

Alto Malcantone: 5 Popolari (Berardi Giovanni, Poma Gianmaria, Widmer Gabriele, Giannoni Fiorenzo, Poma Federico), 5 Alto Malcantone FORUM (Goliard Jean-Claude, Notari Ivano, Mordasini Silvia, Poncini Sandro, Zecchin Mario), 4 PLR (Involti Lauro, Mercolli Giovanni, Devittori Augusto, Devittori Sergio), 4 Insieme Alto Malcantone (Sasselli Curzio, Poncini Sabrina, Frank Andrea, Poncini Tea), 3 Lega-UDC (Bazzocco Alfredo, Valsangiacomo Milena, Barchi Jimmy).

Arogno: primo partito la Lega dei Ticinesi con il 35,8% dei voti e 8 consiglieri comunali (Firpo Claudio, Prestinari Valsecchi Caprice, Brunatti Giovanni, Flückiger Ilaria, Sulmoni Marco, Bianchi Camponovo Roberta, Sala Marzia, Firpo Mattia), segue il PLR con il 34,4% e 7 consiglieri comunali (Jeanmarie Geo, Sartori Corrado, Lenzi Josiane, Rösti André, Casellini Damiano, Ferrari Alfio, Rösti Anna), poi GRINDI con il 29,8% e 6 consiglieri (Sansossio Giovanni, Piffaretti Vasco, Medici Lorenzo, Sartori Christian, Medici Alessandra, Cometta Giorgio Joy).

Bedano: in testa il PLR con il 47.4% e 12 candidati eletti (Altin-Camponovo Mariella, Faccoli-De Lorenzi Cristina, Vassalli-Tabacchi Candida, Egidio Bianchi, Claudia Ranzanici, Lukas Caola, Belinda Maffi, Bruno Pezzani, Daniele Cairoli, Osvaldo Vidimari, Michael Zufferey, Franco Renggli), 8 eletti per la lista socialista (Bedolla-Ranzi Lara, Bisceglia-Sarinelli Anna, Fraschina Luca, Ponti Giorgio, Quirici Emanuela, Jäggli Federico, Galetti Franco, Crameri Adriana) e 5 infine del PPD (Conti Federica, Vezzoli Paolo, Barletta Pietro, Tirotta Giosué, Panarelli Michele).

Bedigliora: 5 PPD (Ferretti Luca, Piattini Marco, Ferretti Mattia, Lorenzetti Simone Davide, Balestreri Marco), 9 Indipendenti (Lorenzetti Antonello, Giandeini Geo, Carugati Stefano, Lorenzetti Simona, Ferreti-Gianella Nicoletta, Luraschi Patrick, Nodari Francesco, Quadri Corinna, Poggi Barbara), 7 per il Gruppo socialità e ambiente (Tettamanti Dante, Martini Giovannoli Maria Sole, Belloni Tiziano, Holecz Maria Laura, Chiarutti Massimo, Delmenico Daniele, Beccarini Gianpaolo).

Bioggio: come già per il Municipio, per la prima volta la Lega dei Ticinesi si conferma primo partito anche per il Consiglio comunale con il 34% delle preferenze (eletti Alberti Eolo, Zali Anna, Piazza Gian Michele, Gianinazzi Maruska, Ferrari Elisa "Morena", Robbiani Davide, Pianca Candido, Pagnamenta Claudio, Staffieri Marco, Piazza Andrea). Segue il PLR con il 26,2% (Bianchi Daniele, Gandolla Francesco, Zappa Nicola, Galli Francesco, Bottani Roberto, Leonardi Paolo, Kilcher Beat, Kilchmann Sandro). Al terzo posto c'è il PPD con il 19,8% dei voti (Fattorini Adriano, Lusa Marco, Bernasconi Melissa, Olgiati Stefano, Manzato Antonio). Il Gruppo Unità di sinistra e Indipendenti ha invece raggiunto il 12,8% (Baroni Franco, Lucchini Waldo, Conconi Christine, Conconi Piero), la Lista Civica per Bioggio il 7,2% (Molteni Riccardo, Molteni Angelina).

Bissone: 62,9% dei voti e 13 consiglieri comunali per Bissone Unita (Uboldi Ermani Tanja, Incerti Andreino, Hofer Francesco, Testorelli Claudio, Robbiani Fabrizio, Pigazzini Alessio, Ballinari Ugo, Lamprecht Christian, Medolago Nadine, Maccanetti Luca, Bacciarini Roger, Orsatti Andrea, Besomi Valentina), 31,7% e 6 consiglieri comunali per Lega-UDC (Taminelli Marco, Coltamai Enzo, Hodel-Lavanzini Ruth, Rossi Marino, Gianola Giorgio, Kulig Angela), 5,4% e un consigliere comunale per la lista "Indipendenti" (Rossi Francesco).

Brusino Arsizio: 5 consiglieri comunali per la lista Brusino 2000, che ha ottenuto il 27,2% dei voti (eletti Bernasconi Giovanni "Titta", Polli Sergio "Seo", Bernasconi Michaela, Poli Nevio, Borsi Ausilia "Ausi"), 5 per GPB Lista Civica con il 26,8% (Polli Elena, Poli Gianfranco, Poli Flavio, Poli Alberto, Moltoni Jessica), 4 per il Gruppo Socialista e Indipendenti con il 23,7% (Rossi Alberto, Polli Cristina Indipendente, Rossi Monica, Negri Lucio) e 5 per il PLR con il 22,3% dei voti di lista (Morotti Davide, Bernasconi Luigi, Bätscher Nicola, Poma Matthias, Lehmann Christophe).

Cademario (tacite): 15 PLR (Bellotti Laura, Battaini Giordano, Saccomani Guya, Debernardis Gabriele, Debernardis Marco, Kuhn Roberto, Erni Andreas, Wickart Simona, Paris Igor, Monti Bixio, Picardi Manlio, Leoni Corrado, Valenti Alessio, Valenti Paolo, Massella Catia), 7 Cademario Indip. (Brunner Lepori Hélène, Djenadic Ljiljana, Djenadic Rade, Gianini Devida, Haag Bizzozero Alice, Monti Francesca, Pastor José), 3 PPD (Mauri Massimo, Rezzadore Moreno, Signorini Daniela).

Cadempino: 8 consiglieri comunali per il PPD che ha ottenuto il 37,8% dei voti (Cantamessi Tom, Vecchi Sergio, Junghi Ilvo, Baroni Nadja, Solcà Martina, Arrigoni Sandro, Mautone Federico, Domeniconi Laura), 7 per il PLR con il 35,7% (Bonizzi Juri, Gaberell Christof, Galli-Sigismondi Mara, Quadri Isabella, Londino Angelica, Giannetta Rocco, Grano Giuseppe), 4 per Lega-UDC con il 19,2% (Isenburg Philipp, Polacsek David, Besomi Bruno, Tonazzo Lucio), uno per il Movimento di Sinistra con il 7,3% (Bizzozero Edgardo).

Canobbio: 15 PPD (Gianinazzi Sisto, Pescia Nicoletta, Crivelli-Morsanti Enrica, Gioia-Leoni Maruska, Righetti Stefano, Gianinazzi Andrea, Rossi-Bertoni Marco, Lurati Matteo, Righetti Piergiorgio, Gianella Francesco, Basile Fabio, Riccardi Angela, Moresi Ester, Intraina Daniele, Lurati Rosa), 3 per PS e Area progressista (Lurati Saverio, Papa Antonio, Lepori Daria) e 11 per la lista "Canobbio 2020" (Nani Fulvio, Pagnamenta Sandro, Zani Osvaldo, Borioli Claudia, Borioli Paolo, Talleri Ivan "Truciolo", Giorgetti Danilo, Alarcon Mario, Cocciolo Virginia, Bianchini Gianmarco, Gianinazzi Malaika).

Capriasca: Con il 24,9% delle preferenze la Lega dei Ticinesi è il primo partito nel comune. 9 i consiglieri comunali eletti (Fontana Alessandro, Landis Alioscia Indipendente, Vescovi Piergiuseppe, Decarli Roberto, Vabanesi Moreno, Baffellil Gian Antonio "Gianni, Quadri Stefano, Canonica Remo, Dani Oliver "Olly". Segue il PLR con 24,1% voti e 8 consiglieri comunali (Borla Manuel, Fraschina Domenico, Meneghelli Hamos, Lo Cicero Alessio, Domeniconi Alex, Cattani Doriana, Anselmini Michele, Mini Graziano), il PS e sinistra indipendente con 23,4% e 8 consiglieri comunali (Besomi Matteo, Moggi Mathieu, Ardia Fiorenzo "Foe", Quadri Marco "Porin", Bindelli Castelli Barbara, Petralli Moreno, Casello Zeno Indipendente, Croci Oscar Indipendente), il PPD con 21,9% e 8 seggi (Gianinazzi Raoul, Meier Franz "Frenzi", Scalmanini Nadia, Ponti Broggini Lorenza, Cattaneo Giacomo Indipendente, Bianchi Marco, Nobile Giacomo, Lepori Monica). Infine i Verdi e Politica Apartitica Com. con 5,8% (Borla Carla, Baffelli Miriam).

Caslano: il PPD si conferma primo partito anche in Consiglio comunale, con il 37,5% dei voti di lista e 9 candidati eletti (Dworak Marion, Bettelini Christian, Jardini Adam, Gottardi Tarcisio, Gottardi Samuele, Gottardi Simone, Viotto Valerie, Imelli Maurizio, Rossinelli Emma). Secondo partito il PLR, con il 25,3% e 6 candidati eletti (Bottani Michela, Brugnetti Iris, Quattropani Samuele, Bettosini Giuliano, Boraschi Simone, Mariatti Marco), terzo posto per il gruppo Lega-UDC con il 19% e 5 candidati eletti (Signorini Andrea, Bizioli Luca, Maffei Marcella, Bettelini Denny, Weishaupt Mario Markus), quarto posto per PS e Verdi con il 18,2% e 5 candidati eletti (Signorini Pierre, Baggio Sandro, Grespi Gottardi Gea, Gianferrari Francesco, Maina Mattia).

Collina d'Oro: 4 PS (Besomi Stefano, Emery Nicola, Fontana Sabina, Albizzati Flavio), 13 PLR (Bernardazzi Andrea, Balmelli Lorenzo, Conca Soldati Claudia, Balmelli Bazzuri Livia, Rigamonti Stefano, Guglielmetti Flavio, Foglia Davide, Bonvicini Simona, Hubmann Laura, Polli Christian, Arigoni Mauro, Talleri Rocco, Walser Elisabetta), 7 della Lega dei Ticinesi (Gottardi Gabriele, Benagli Chirty Carmen, Wazzau Marco, Chirty Federica, Balmelli Athos, Birolini Giancarlo, Cuche Oliviero), 4 PPD e Indipendenti di Centro (Beretta Renzo, Menghetti Elena, Hurle Francesco, Bentoglio Maura), 2 per "Forza Collina d'Oro (Calcò Labbruzzo Sebastiano, Ponti Loretta).

Comano: 5 FAI per Comano (Martinoli Filippo, Leonardi-Bettosini Leonilde, Pedrazzini Simone, Fedele Loris, Marini Cinzia), 9 PLR (Farinelli Alex, Petrini Silvano, Moghini Francesco, Chiesa Federico, Rusca Cornelio, Cassina Maria, Poretti Suckow Dania, Bonifaccio Edoardo, Bernasconi Dewis), 7 PS (Oggioni Michele, Benzi Sergio, Bernasconi Paolo, Grassi Christian, Paglia Raoul, Ferrari-Somazzi Alves, Peterhans Lisa).

Croglio: 66,5% dei voti di lista e 13 consiglieri comunali per la Lista Civica Croglio + (Manzini Margherita, Ranzoni Laila, Fraccaroli Mauro, Devincenti Giovanni, Andina Ernesto, Kauffmann Georges, Ghiazza Roberto, Poretti Pietro, Ierardi Giuseppe, Cereghetti May Cuevas Samanta, Caldelari Michele, Villa Fabrizio, Brunner Mark), 33,5% e 7 consiglieri comunali per il PPD (Devincenti Gabriele, Andina Christian, Marcoli Andrea, Molino Andrea, Andina Luca, Tramezzani Nicola, Andina Mirja).

Cureglia: primo partito il PLR con il 42,3% dei voti e 11 consiglieri comunali (Volonté Pagani Nicole, Martinenghi Tullio, Gambazzi Pagnamenta Tessa, Pagnamenta Francesco, Luisoni Roberto, Schwarz Jonathan, Pagnamenta Fulvio, Martinenghi Lisa, Rinaldi Francesco, Marioni Tania, Crivelli Da Silva Tavares Cristina), seguono il PPD con il 24,5% e 6 consiglieri (Rossinelli Marco, Moor Lorenzo, Mazzoleni Maria Grazia, Ghezzi Franco, Poma Elena, Bischof Marco), La Sinistra con il 14% e 3 consiglieri (Aharh Nangbayadé, Gabaglio Fioravanti Tessa, Sassi Adriano), Lega e UDC con il 12% e 3 consiglieri (Martinenghi Mattia, Henchoz Oliver, Iuliucci Daniele), Cureglia Libera con il 7,2% e 2 consiglieri (Sassi Diego, Sassi Nadia).

Curio (tacite): 19 Curio Insieme (Campiche Andrea, Campiche Franziska, Cimnaghi Fabretto Barbara, Colin Manuel, Colin Roberto, Dal Magro Paolo, Fabretto Alessandro, Fischbach Daniel, Fonti Samuele, Giamboni Giancarlo, Giamboni Marco, Giovannini Elvira, Joller Arnoldo, Lorenzetti Alessandro, Masullo Fabio, Paris Nava Fiorenza, Rabaglio Andrea, Spörri Kevin, Vanoni Alessia).

Grancia: 49,7% dei voti e 7 consiglieri comunali PPD (Brandino Giovanni, Imerico Andrea, Kayar Raffaele, Luminati Pietro, Quaresima Anna Maria, Santarone Irma, Halef Raffaella) e 50,3% e 8 consiglieri per Grancia 2016 (Cattaneo Mauro, Pedrini Nasoni Patrizia, Gnecchi Anita, Herber Ronny, Zanini Spartaco, Piceni Maria, Tettamanti Claudio, Lattanzi Francesco).

Gravesano: maggioranza assoluta (52%) per il PLR, che ottiene 11 seggi (Anghileri Maurizio, Messi Ferruccio, Cremona Francesco, Romaneschi Sergio, Meregalli Tiziana, Anghileri Davide, Cremona Giulia, Baruffaldi Ivan, Lamberti Paolo, Righetti Sacha, Viglezio Nicola). Al secondo posto la Lega dei Ticinesi, con il 36% e 8 candidati eletti (Rotta Juri, Mantia Valentina, Crivelli Giovanni, Talleri Raffaele, Richina Jasmine, Rotta Marina, Ercolani Diego, Künzi Passaretta Cornelia). Terzo e ultimo posto per il PPD, con il 12% e un solo consigliere comunale (Albertolli Alberto).

Lamone: 8 PLR (Balerna Paola, Balerna Giovanni, Benicchio Giorgio, Fasola Gilles, Gianini Matthias, Rudelli Sara, Gloor Mattias, Mattich Emily), 6 Lega (Brugnoli Brenno, Hohl Martin, Gatti Nicola, Bernasconi Steven, Klein Francesca, Brugnoli Randy), 6 Gruppo Civico Lamone (Vescovi Michele, Panizza Fabrizio, Agosta Yvan, Vescovi Riccardo, Principalli Maurizio, Nero Tommaso), 5 GIS (Bernasconi Renato, Rudelli Nicola, Conza Patricia, Bianchi Zocchi Silvana, Ribolzi Matilde).

Lugano: il partito che ha ricevuto il maggior numero di voti di lista (30,7%) è il PLR, che porta 18 suoi rappresentanti (erano 19) in Consiglio comunale (Bertini Michele, Badaracco Roberto, Viscardi Giovanna, Unternhärer Ferruccio, Valenzano Rossi Karin, Ferrari Gamba Morena, Moccetti Bernasconi Deborah, Rossi Peter, Gobbi Rinaldo, Schnellmann Petra, Cattaneo Luca, Macchi Giordano, Antonini Mario, Lüchinger Urs, Toscanelli Paolo, Cancelli Ugo, Gianella Tobiolo, Nacaroglu Rupen). Stesso numero di seggi per la Lega (erano già 18), con una percentuale del 29,8% (eletti Quadri Lorenzo, Foletti Michele, Bignasca Boris, Sanvido Andrea, Ortelli Maruska, Petrini Enea, Seitz Marco, Bianchetti Gianmaria, Casalini Daniele, Minoretti Sara, Gilardi Stefano, Luraschi Norman, Bernasconi Lukas, Medolago Edo, Marioli Nicholas, Romano Alessia, Bortolin Marco, Censi Andrea). Al terzo posto il PPD con il 14,6% e 9 consiglieri comunali (Beretta-Piccoli Sara, Tricarico Michel, Albertini Giovanni, Bianchetti Benedetta, Malfanti Michele, Petralli Angelo, Beltraminelli Anna, Beretta-Piccoli Lorenzo, Boneff Armando), al quarto il Partito Socialista con il 14,2% e pure nove seggi (Ducry Jacques, Zanini Barzaghi Simona, Buri Simona, Ghisletta Raoul, Jermini Marco, Fumasoli Demis, Zoppi Carlo, Bassi Antonio, Pusterla Nina). Seguono l'UDC che con il 5,1% guadagna un terzo seggio (eletti Galeazzi Tiziano, Bassi Raide, Bühler Alain) e i Verdi con il 4,3% e tre seggi (Beretta Piccoli Fausto, Schoenenberger Nicola, Jalkanen Keller Melitta). Nessun seggio per le liste "Lugano per tutti", "Rete" e "Non 5 ma 500".

Magliaso: al primo posto il PLR, con il 38,6% e 8 candidati eletti (Fè Fossati Yosella, Foletti Athos, Costa Renato, Geranio Federica, Prior Maurizia, Cuche Samuele, Lupi Gutknecht Magda, Costa Mirko), al secondo posto il PPD, con il 23% e 5 candidati eletti (Monti Lang Donatella, Narduzzi Roberto, Caprioli Mirko, Nora Patrick, Bielli Giacomo), al terzo Lega e UDC, con il 21,7% e 4 candidati eletti (Paltenghi Luca, Bernasconi Daniele, De Gaudenzi Taiana Paola, Paltenghi Dario), al quarto e ultimo l'US Magliaso e Verdi, con il 16,7% e 3 candidati eletti (Albisetti Sergio, Righeschi Oscar, Frisco Nicole).

Manno: 4 Manno Rosso Verde (Schertenleib Marco, Patocchi Lorenzo, Robbiani Tognina Lara, Molteni Marco), 6 Amomanno (Ferroni Roberto, Regazzoni Roberta, Giandeini Monica, Regazzoni Mauro,Sacchetti Marco, Ferroni Chiara), 9 PPD e Indipendenti (Rossi Giorgio indipendente, Bernasconi Giancarlo, Giacomazzi Fabio, Vezzoli Alfio, Topcu Sevim indipendente, Scolari Giovanni, Sturzenegger Bruno, Fraschina Fiorenzo, Vicari Lorenzo), 5 PLR (Ferroni Antonella, Sirchia Fabio, Compagno Fabio, Barchi Doris, Compagno Nicola).

Maroggia: 7 per la Lega dei Ticinesi (Merzaghi Romana, Acquisto Aldo, Realini Simona, Clemente Acquisto Miriam, Realini-Morandi Maloa, Canova Caccetta Priscilla, Caccetta Davide), 5 PPD (Lancini Maurizio, Bernasconi Gianmario, Ferraroni Emiliana, Merzaghi Michele, Sinigaglia Cesare) e 7 del GUS (Busi Marco, Sonego Guglielmo "Guick", Magaton Ida Maria, Bottinelli Alberto, Marchesoli Franco, Haug Jonathan, Meneghin-Ceretti Ivana).

Massagno: il PPD, con il 45,9% dei voti, si conferma primo partito e mantiene 14 consiglieri comunali (Brignoni Roberto, Gendotti Sabrina, van del Mei Lombardi Anke, Pozzi Giovanni, Asioli Mario, Ferrazzini Mattia, Ricciardi Renato, Manni Chantal, Rusconi Simona, Buzzi Chiara, Ruggia Francesco, Maturi Giovanni, Soldati Matteo, Ponti Marco). Al secondo posto si piazza la lista PS-Verdi, con il 20,7% e 6 candidati eletti (Talarico Rosario, Meier Elena, Bernasconi Claudio, Bomio Amichi Beatrice, Baig Mirza Usman, Lungo Domenica). Seguono la lista Lega-UDC, con il 17,6% e 5 consiglieri comunali (Tami Renato, Bouvet Philippe, Luraschi Fabio, Dedé Davide, Del Monte Romina), e il PLR, con il 15,8% e 4 consiglieri comunali (Bagutti Paola, Nicoli Fabio, Bruschetti-Zürcher Gabriella, Frueh Ugo).

Melano: 4 PS (Casellini Martino, Mangili Camillo, Mangili Sofia, Citella Proietti Maria Grazia), 6 per Melano Pop.Dem. (Caligiuri Marie Theres, Cavasin Gabriele, Pittaluga Pia,Cavasin Rosalba, Caligiuri Jessica, Savoldelli Federico), 10 PLR (Ritter Raoul, Maffei Daniele, Vanoncini Angelo, Zocchetti Jgor, Vorpe Marcello, Rainone Raffaele, Cresta Davide, Ferrari Beatrice, Calvi Finotto Sheila, Maffei Theo), 3 UDC (Marchesoli Marcelo, Cremonini Giampaolo, Cremonini Alberto).

Melide: 4 per L'Ancora (Balò Gianluca, Crivelli Monica, Petrelli Diana, Radenkovic Sladjan), 7 PLR (Gallino Barbara, Weber Venzi Sabrina, Hofstetter Gian Giacomo, Brunner Monika, Bielli Sacha, Pianari Marlon, Zampieri Fabrizio), 5 per Nüm par Milí-Men (Faustinelli Daniele, Riva Marzio, Peter Philip, Borostyan Gabor, Libotte Tiziano), 4 per Nüm par Milí-Ladies (Peter Giada, Medici Suriani Augusta, Rusconi Elena, Faustinelli Angela).

Mezzovico-Vira: 6 PPD (Uccelli Roberto, Roncoroni Michele, Oleggini Andrea, Oleggini Damiano, Galbani Manuela, Giovagnoni Matteo), 6 PLR (Maggiulli Mauro, Zucchetti Aurelio, Lozzio Claudio, Degli Antoni Armando, Ferrari Fiorenzo, Russomanno Sara), 4 Lega dei Ticinesi (Scoglio Francesco, Canepa Federico, Alberti Riccardo "Baffo", Jarmorini Damiano), 3 per "Mezzovico-Vira" (Hendry Francesco "Checo", Valeggia Romano, Canepa Roberto) e 2 per PS e Indipendenti (Canepa Cremona Nathalie, Bartoli Mauro).

Monteceneri: Per la Lega dei ticinesi (25,1%) sono stati eletti 8 consiglieri comunali (Bonomi Claudio, Cattani Marco "Baco", Nottaris Massimo "Max", Gilardi Maurizio "Mizio", Pedevilla Dave, Noseda Alessandra, Robert Alexandra "Alessandro", Ticozzi Cristian "Tico"), per la lista Socialisti-Verdi-Indipendenti (13,4%) 4 consiglieri comunali (Cattani Pierluigi, Seitz Michele, Truaisch Marco, Margn Ivano), per il PLR (33,4%) 11 consiglieri comunali (Dal Magro Antonio, Borla Abramo, Bonomi Marco, Maccini Sandro, Filippini Paolo, Marchi Ramona, Cattani Moreno, Terzi Omar, Marcionelli Roberto, Cattani Prisca, Gobbi Schenkel Valentina) e per il PPD (25,3%) 8 consiglieri comunali (Canepa Alberto, Zucchetti Tiziano, Ghilardi Letizia, Dellea Alessandro, Scerpella Davide, Bernasconi Mariagrazia, Isolini Michele, Daldini Andrea).

Monteggio: 10 Lista Civica Monteggio (Marchesi Piero, Zoccatelli Mauro, Tavoli Massimio, Colosio Lelia, Ventura Francesca, Andina Alessia, Tavoli Alina, Beti Cecilia, Bühler Niki, Loss Luca), 7 PLR (Giacomini Emi, Galli Dominique, Galli Marco, Mittero Giuseppe, Toletti Fabio, Comisetti Davide, Ballinari Galli Kathjuscia), 4 Area Centro Sinistra (Riva Pietro, Zarri Mario, Huber Jonas, Galeazzi Adelio).

Morcote (tacite): 13 PLR (Schwerzmann Elena, Molinari Ivan, Bernaschina Nadia, Caratti Giacomo, Barella Maika, Sigrist Daniel, Zürcher Giovanni, Hörtig Caterina, Ambiveri Corrado, Signer Theo, Gianoli Sandra, Ferrario Sibylle, Vanossi Ettore), 7 US e indip (Ardizio Giuseppe, Bolzani Luca, Croci-Maspoli Adria, Marcon Massimo, Maspoli Nicola, Massari Rachele, Mina Renata).

Muzzano: primo posto per la lista Cittadini Attivi con il 30,8% dei voti di lista e 5 consiglieri comunali (Hochstrasser Verena, Soldini Simona, Luraschi Mauro, Fini Di Pietro Monica Sura, Pontarolo Micaela). Secondo posto per il PLR con il 26,7% ma 6 consiglieri (Brugnoni Daniele, Stierlin Albert, Kneschaurek Konrad, Lavagetti Castiglioni Paola, Borsari Fabio, Donada Fabia), terzo per Lega e UDC con il 23% e 5 consiglieri (Poretti Dario, Berri Paride, Staffieri Scherrer Emanuela, Molteni Nathalie, Crivelli Chiara), quarto e ultimo per Insieme a Sinistra, con il 19,5% e 4 consiglieri (Cortesi Linda, Morace Mariano, Quaglia Edi, Flacio Eleonora).

Neggio: 2 per la Lega dei Ticinesi (Cattani Costantino, Luraschi Gertrud), 6 per il Gruppo Unione (Martinetti Tristana, Barberis Moreno Gracco, Barberis Gori, Lachelin Philippe, Righetti Passera Iva, Cupaiolo Alessia) e 8 PPD (Notari Antonella, Soldati Federico, Soldati Fabio, Notari Nicola, Soldati Raffaele, Talleri Matteo, Pereira Carneiro Caneva Liliana, Bezzola Germano).

Novaggio: 7 consiglieri comunali per il PLR, che ha ottenuto il 32,7% dei voti di lista (Tavian Matteo, Zanella Fabio, Romani Paolo, Boggia Mario, Ryser Daniele, Belli Stefano, Treccani Emiliano), 6 per Lega-UDC con il 30,4% (Campana Felice, Rodigari Franco, Delmenico René, Muschietti Mario, Delmenico Tiziano, Sala Danilo), 4 per Noi Voi Novaggio con il 18,8% (Casari Francesco, Zarri Alessio, Marcoli Emilio, Balmelli Michele), 4 per Spazio Libero con il 18,1% (Pozzi Andrea, Zanetti Pozzi Prisca, Bausch Luca, Heusser Amina).

Origlio: 12 consiglieri comunali per il PLR (Quadri Simone, Stoffel Aldo, Schürch Tiziano, Lorenzi Andrea, Cantarelli Gian Luca, Ghelfa Cloé, Newlin Maria Cristina, Curti Fabio, Castelli Marco, Magistra Christian, Widmer René, Sangiorgio Marco), 1 per il PPD (Soldati Giancarlo), 5 per la Lega dei ticinesi (Braga Riccardo, Reinhardt-Bosia Sabina, Meier Hans, Reinhardt-Bosia Simone, Minotti Marzio), 5 per Guso e Indipendenti (Bernasconi Dario "Mec", Visani Francesco, Schuhmacher Katharina, Pedrini Roberta, Gianinazzi Bruno).

Paradiso: 10 consiglieri comunali per il PLR (Vismara Ettore, Foglia Renata, Di Simone Luciano, Laurenti Roberto, Vismara Raffaele, Vismara Giorgio, Longoni Cinzia, Urbani Marco, Stocker Daniele, Foglia Eugenio), 4 per il PPD (Guglielmini Fulvia, Ghezzi Paolo, Guglielmini Valentina, Kneschaurek Lorenzo) 4 per la Lega (Magnoli Stefano, Caggiano Antonio, Minoretti Silvana, Sarinelli Dario), 2 per PS-Verdi (Foglia Marco, Canetta Fiorenza).

Ponte Capriasca: primo posto per il PLR con il 33% dei voti di lista e 7 candidati eletti (Della Santa Giorgio, Umiker Roberto, Lisdero Paolo, Balerna Micaela, Macconi Roberto, Greub Pagani Miriam, Peretti William). Seguono Lega e UDC con il 23,8% e 5 consiglieri comunali (Lepori Guido, Barudoni Chrystian, Bertozzi Roberta, von Gunten Sacha, Giudici Michele), la Lista Civica 6946 con il 21,3% e 4 consiglieri comunali (Pedrazzini Ileana, Volger Gionata, Frati Alessandra, Jolli Pietro), il PS con il 12,5% e 3 consiglieri (Rigamonti Villa Graziana, Furlanetto Elena, Bizzarro Federico), il PPD con il 9,4% e 2 consiglieri (Quadrelli Giovanni, Bertozzi Andrea).

Ponte Tresa: 45,3% dei voti e 9 consiglieri comunali per il PLR (Marchesi Rinaldo, Buser Daniel, Casari Chiara, Rossi Bernardino, Annen Georges, Iten Enrica, Arrivabeni Edoardo, Iten Enrico, Luppi Manuela), 37% e 8 consiglieri comunali per la lista "Un futuro per Ponte Tresa" (Baggio Stefano, Iseli Andreas, Baggio Mauro, Walter Claudio, Iseli Mirna, Indemini Baggio Tania, Pellegrini Giovanna, Balwin Christian), 17,8% e 4 consiglieri per la lista "Onda Nuova" (Cavion Diego, Baiardi Adonis, Galfetti Riccardo, Galfetti Ferruccio).

Porza: il PLR si conferma la principale forza politica, con il 47,5% dei voti di lista e 12 candidati eletti (Citterio Franco, Armati Michele, Rezzonico Nicola, Calvarese Daniele, Vismara Paolo, Heimann Mirco, Gioia Clemente, Quadri von Kocsis Graziella, Langiu Massimo, Rodoni Luca, Bornatico Raffaele, Gösteris Simona). Segue il PPD con il 32,9% e 9 candidati eletti (Bernasconi Bruno, Bernasconi Amarilli, Caligari Gian Paolo, Spiess Max, Lardi Antonella, Ferretti Davide, Somazzi Diego, Lardi Roberta, Sciré Paolo), al terzo posto la lista "Insieme per Porza" con il 19,6% e 5 candidati eletti (Realini Siro, Bruno Realini Maria Raffaella, Agostinetti Vanja, Bartesaghi-Marabese Elena, Ocrelli Silvester).

Pura: al primo posto la lista Puramente Civica, con il 48,5% dei voti di lista e 10 consiglieri comunali (Patriarca Matteo, Ferretti Remo, Sciolli Angelo, Soldati Ivo, Negri Jgor, Renner Claudia, Aprile Brunello, Jelmoni Luca, Bernasconi Elena, Demarta Rita). Al secondo posto il PPD con il 31,5% e 7 consiglieri (Ruggia Carlo, Ruggia Paolo, Zanetti Paolo, Sciolli Elio, Rei Dagostino Livia, Luvini Renzo, Zambelli Mirko), al terzo la lista Lega-UDC con il 20% e 4 consiglieri (Ronchetti Paolo, Luvini Gabriele, Aimar Nicola, Aimar Daniela).

Rovio: 6 PLR (Lardi Giovanni-Luca, Muratore Giovanni, Tacchella Mauro, Vitali Renzo, Pontiggia Claudio, Fettolini Simona), 8 per Insieme per Rovio (Cereghetti Lara, Cereghetti Mario, Karaçi Kristjan, Vicari Danilo, Arruzza Andreia, Valsangiacomo Fausto, Bernasconi Christian, Arruzza Fabrizio), 7 per Alleanza dem. Lega-UDC-Indipendenti (Tacchella Sergio, Manfredi Eliana, Zucchetti Raffaella, Tacchella Pietro, Wallimann Alfonso, Tacchella Davide, Wallimann-Maspoli Sabrina).

Savosa: il PPD si conferma primo partito con il 47,6% dei voti di lista e 11 consiglieri comunali (Schärer Stéphanie, Trapletti Agostino, Balmelli Fabio, Natalucci Marco, Beltrami Regula, Crivelli Filippo, Glaser Tomasone Helena, Zellweger Guido, Trapletti Giulia, Trinkler Alan e Paglialunga Georg). Seguono il PLR con il 23,4% e 6 consiglieri (Foletti Ivo, Bernasconi Alan, Sigismondi Puglisi Gabriella, Torrente Filippo, Tamò Paolo, Reichlin Stefano), la lista Lega-UDC con il 17,5% e 4 consiglieri (Rosselli Edi, Campagna Jon, Mascioni Veruska, Ferrini Amedeo), i Verdi con il 11,5% e 3 consiglieri (Koch Urs, Klaue Kaj, Ravetta Araldo).

Sessa: primo posto per la lista SessAttiva con il 34,6% dei voti e 7 consiglieri comunali (Zanetti Giuliano, Negrinotti Anna, Zanetti Luana, Sulmoni Stefano, Trezzini Fabio, Eggenschwiler Romain, Sulmoni Lisa), secondo posto per il PPD con il 33,3% e 7 consiglieri comunali (Marchesi Mattia, Balmelli-Rossinelli Marta, Neiviler Julia, Zarri Alice, Antonietti Alain, Poretti Fabio, Beti Ferruccio), terzo per il PLR con il 32,1% e 7 consiglieri comunali (Poretti Mauro, Amadò Gregory, Cassis Ferretti Mirna, Poretti Katia, Caravatti Marzio, Oehen Guido, Caravatti Simona).

Sorengo: primo posto per il PPD con il 47% dei voti e 12 consiglieri comunali (Rosa Fabrizio, Peroni Francesco, Migliavacca Nascioli Barbara, Meuli Chiara, Cameroni Sergio, Vassalli Sara, Naroyan Ludwig, Giulieri Stefano, Rella Cristina, Ottaviani Valentina, Bazzurri Stefano, Rimoldi Livio), secondo posto per il PLR con il 36,4% e 9 consiglieri (Terrani Oliviero, Terrani Lydia, Fumasoli Alessandro, Mecchia Eduard, Simonetti Claudio, Pini Olimpo, Nicod Sabrina, Senkal Simon, Gerosa Renato), terzo posto per la Sinistra Unita con il 16,7% e 4 candidati eletti (Crivelli Norberto, Zeli Valentina, Nessi Flavio, Gandola Patrizia).

Torricella-Taverne: anche per il Consiglio comunale trionfo della Lega, che ottiene il 44,8% e 13 consiglieri comunali (Crivelli Tullio, Voci Franco, Ronchetti Brenno, Alari Claudia, Serrao Monica, Vaccaro Franco, Bianchi Michele, Bottinelli Roberto, Beck Robin, Ballinari Jada, Zeier Alessandra, Leardo Vincenzo, Ceraudo Vincenzo). Seguono il PLR, con il 23,7% e 7 candidati eletti (Gatti Antonello, Ferrario Michele, Ryf Francesco, Di Marco Mario, Burkhard Loris, Tasso Diana, Di Cosmo Donato), il Gruppo Socialisti e Verdi, con il 16,5% e 5 candidati eletti (Mirante Amalia, Rampini Attilio, Giudici Francesco, Agostinetti Pascal, Patriarca Mariadele), e infine il PPD, con il 15,1% e 5 consiglieri comunali (Montini Lorenzo, Barca Matteo, Pellandini Edoardo, Bielli Luca, Citterio-Montini Emanuela).

Vernate: 9 per Vernate Domani (Aiolfi Giuditta, Nikiforoff Piotr, Vegezzi Angelo, Müller Giacomo, Zanetti Boris, Salerno-Tona Greta, Dietrich Peter, Battiston Sophia, Aeschlimann Margrit), 4 PLRT (Russi Andrea, Riva Francesco, Riva Luigi, Polloni Franco) e 2 Lega dei Ticinesi (Albisetti Stefani Luciana, Grassi Ferruccio).

Vezia: 39,2% dei voti e 10 consiglieri comunali per il PLR (Piva Roberto, Viri Alessandro Mario, Barberis Luca, Airaldi Anna, Vacchini Patrick, Cazzaniga Sandro Enrico, Campana Daniele Alessandro, Sartorio Mirella Carmelina, Vismara Alan, Daldini Nicolas Walter Armando Diego), 23,9% e 6 consiglieri per la lista Alternativa Popolare Democratica (Ongaro Bruno, Bordoli Alberto, Sampietro Francisco, Manzan Patrick, Dall'Acqua Enrico, Rezzonico Simone), 18,2% e 5 consiglieri per Socialisti e Verdi (Zanetti Marco, Valli Mauro, Molone Katia, Majek Lara, Bazzi Pedrazzini Michela), 13,7% e 2 consiglieri per Lega-UDC (Nava Roberto, Reichlin Adolf), 5,1% e un consigliere per il PPD (Antonioli Giorgio).

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata