
Per il quarto anno consecutivo la popolazione di Lugano è in crescita, anche se l'incremento demografico risulta meno incisivo rispetto agli anni precedenti. A fine 2024 la città contava 68'507 abitanti, per un aumento percentuale dello 0,2%. Più incisivo è stato l'aumento delle attività economiche, cresciuto dello 0.8% per un totale di 17'579 attività. Sono aumentate in particolare le imprese attive nei settori della cultura (+2.7%), dell’informatica e telecomunicazioni (+1.3%) e del commercio al dettaglio (+1.0%). Anche le attività del settore FinTech sono aumentate, coerentemente con le linee di sviluppo della Città. Sono invece diminuite più incisivamente le attività dei trasporti e della logistica (-4.6%), delle attività estrattive, energia, acqua e raccolta dei rifiuti (-4.4%) e del commercio all’ingrosso (-3.3%). È quanto emerge dagli indicatori annuali pubblicati oggi dalla città.
Residenti, soggiornanti e frontalieri
I residenti permanenti sono aumentati di 94 unità (+0.1%), attestandosi a quota 64’430. I residenti secondari sono 2’774 (-0.1%) e i soggiornanti e frontalieri residenti 1’303, in aumento del 3.2% rispetto all’anno scorso.
Calano le nascite
Gli arrivi di nuovi abitanti sono stati 5’814, le nascite 426, le partenze 5’422, i decessi 704, i matrimoni 441 e i divorzi 244. Il saldo naturale (nascite-decessi) è diminuito rispetto all’anno passato (da -252 a -278 unità) a causa di una nuova flessione delle nascite del 5.8%. Si conferma, pertanto, un’ulteriore riduzione della natalità a Lugano.
Le fasce d'età
I dati demografici analizzati nella loro componente anagrafica evidenziano un sempre più invecchiamento della popolazione. Particolarmente elevato è l'aumento nelle fasce 100-109 (+46.2%) e 90-99 (+3.9%). Si riscontra tuttavia anche l'aumento della popolazione in età universitaria: alla fine dell'anno scorso si contavano 163 ventenni in più. In generale è aumentata la popolazione nelle fasce 10-19, 20-29, 30-39, 60-69, 80-89, 90-99 e 100-119, mentre è diminuita nelle fasce 0-9, 40-49, 50-59 e 70-79.
Arrivi e partenze
Rispetto al 2023 il saldo migratorio è diminuito da +789 a +392. A tal proposito, gli arrivi sono diminuiti del 4.5% restando comunque più elevati delle partenze, che sono aumentate del 2.3%. Sono cresciute le migrazioni intra-quartiere (1’347, +5.2%) a fronte di una riduzione di quelle inter-quartiere (2’388, -5.2%). La mobilità complessiva è rimasta elevata, anche se è diminuita rispetto all’anno precedente: il grado di mobilità è passata dal 20.62% (2023) al 20.25% (2024).
I quartieri
La popolazione è aumentata maggiormente nei quartieri di Molino Nuovo (+121), Viganello (+91) e Besso (+46). Al contrario, la popolazione è diminuita con maggior intensità a Cassarate (-89), Barbengo (-68) e Villa Luganese (-35). I tassi di crescita più elevati si sono registrati nei quartieri di Brè, Certara, Cureggia e Davesco-Soragno; quelli più bassi a Villa Luganese, Bogno e Aldesago. Per la prima volta un quartiere ha inoltre superato i 10mila abitanti: Molino Nuovo ha infatti raggiunto le 10'114 unità a fine dicembre.
Le nazionalità
A Lugano convivono 141 nazionalità. Le persone che hanno ottenuto la cittadinanza svizzera nel corso del 2024 sono state 419, ovvero il 56.3% in più rispetto al 2023. Lo scorso anno sono state confermate le procedure di naturalizzazione iniziate nel 2020; la pandemia aveva ridotto il numero di procedure intercorse a causa delle restrizioni. In questo senso i dati sono tornati in linea con quelli del 2022.
Disoccupazione
I disoccupati iscritti agli Uffici Regionali di Collocamento (URC) sono aumentati su base annua del 4.5%, attestandosi a quota 830. La popolazione attiva è aumentata di 228 unità, arrivando a un totale di 41’590. Pertanto, il tasso di disoccupazione (ai sensi della SECO) è passato dall’1.92% (2023) al 2.00% (2024). Il tasso di disoccupazione a Lugano rimane comunque inferiore di quello cantonale (3.1%) e di quello svizzero (2.8%).
Gli stabili
Gli stabili a registro sono 12’608 con 50’645 unità immobiliari (+0.3% rispetto al 2023). Gli stabili sono aumentati di 55 unità nel confronto con il 2023, per un incremento percentuale dello 0.4%. Le abitazioni sono 42’385, con un aumento dello 0.5% rispetto al 2023.