![©Chiara Zocchetti](https://dexter-cdn01.gruppocdt.ch/ticinonews/stories/2025/02/12/960x640/6ba32a01-e396-4b7c-847c-5db029124901.jpeg)
“Ben venga se si riesce ad attirare la gente, se la Città vive è un bene per tutti, ma alcuni associati hanno già reclamato perché dopo Lugano Marittima, altri locali rischiano di portare via il lavoro a chi è attivo tutto l’anno, con i conseguenti costi che deve sopportare”. Si può riassumere così la reazione di Michele Unternährer, presidente di GastroLugano, a Lugano Riviera, il nuovo progetto estivo della Città che da giugno a settembre “creerà sulle rive del centro cittadino il nuovo punto di riferimento per chi cerca un luogo esclusivo dove assaporare momenti di relax, immersi nella bellezza del paesaggio lacustre, con il fascino senza tempo della Riviera”, veniva spiegato l’altro ieri in un comunicato.
Bene ma non benissimo
La nuova iniziativa, precisa Unternährer, “non è un bene per tutti, perché solo pochi esercenti possono partecipare al concorso e una buona parte di quelli restanti viene tagliata fuori”. Per il presidente di GastroLugano, in ogni caso, “è meglio proporre qualcosa, piuttosto che non fare nulla”. Questo perché “con una Città viva, le persone – turisti e locali- avranno più piacere a tornare”.
“L’estate non si concentrerà solo alla foce”
Un aspetto positivo di Lugano Riviera “è il fatto che il fulcro dell’estate luganese non sarà solo alla foce, ma con questa iniziativa verrà spostato in centro Città”. Una delle critiche mosse in passato a Lugano Marittima era infatti quella di concentrare gran parte dell’offerta estiva di Lugano al di fuori del centro.
Il peso dei costi
Un altro capitolo toccato da Unternährer riguarda i costi. “Chi lavora tutto l’anno ha nell’affitto e nel personale le voci di spesa maggiori, si parla di oltre il 50%. Mentre spalmare l’attività su tre mesi incide in maniera differente”. Comunque, conclude il nostro interlocutore, “l’aspetto positivo è che chi verrà estratto quest’anno per la gestione delle strutture, non potrà partecipare al prossimo concorso e questo dà a tutti la possibilità, almeno sulla carta, di prendere parte a questa iniziativa”.
Cos’è Lugano Riviera
Quest’anno, come scritto due giorni fa, l’estate luganese avrà due eventi. Oltre a Lugano Marittima, confermata almeno fino al 2026, la Città lancia Lugano Riviera. L’evento “vuole creare una nuova destinazione esclusiva pensata per chi desidera un’esperienza raffinata e rilassante immersa nella bellezza del lago, con un’ambientazione sofisticata ispirata al fascino delle più celebri località di riviera. Gli spazi occupati da questa nuova iniziativa saranno tre: in Riva Albertolli, dove una volta c’era il Mojito; alla terrazza Debarcadero centrale e in Rivetta Tell, lato Parco Ciani.