
Proseguono le ricerche del canoista scomparso il 16 maggio, di cui finora è stato ritrovato solo il kayak. Si tratta di un talentuoso kayaker britannico di 29 anni molto noto nell’ambiente, nonché e produttore mediatico di contenuti. L’uomo – lo ricordiamo – risulta attualmente disperso in Ticino dopo un incidente avvenuto nel fiume Melezza all’altezza di Palagnedra, nelle Centovalli. L’uomo si sarebbe trovato in un mulinello, per poi sparire nelle acque del fiume.
L’annuncio sui social
Una scomparsa subito annunciata anche su Instagram dalle pagine Palmequipment e Pyranha.kayaks (la sua squadra di kayak), dove si legge che "È con grande dolore che annunciamo un incidente che ha coinvolto B.", ha scritto ieri il marchio di kayak sulle sue pagine social media. "Mentre era in kayak con un gruppo sul fiume Melezza in Svizzera, B. è rimasto intrappolato in un mulinello e non è riemerso. Le autorità e gli amici stanno continuando senza sosta le ricerche e al momento B. è considerato disperso". Dopo la sua scomparsa, anche numerose persone hanno condiviso tributi. “Spero davvero che venga ritrovato. I suoi video mi hanno sempre ispirato", si legge su Facebook.

Il kayaker
B., 29 anni, è uno dei kayaker più talentuosi del panorama professionale attuale e il suo prolifico canale YouTube, Senders, presenta regolarmente incredibili filmati dei suoi viaggi in tutto il mondo. Dalla Norvegia, all'Africa, alla California e all'Europa, B. si è avventurato nella maggior parte delle prolifiche regioni di acque bianche del pianeta. Uno stile di vita che l’ha portato inevitabilmente a lavorare sodo, ma che l’ha condotto al punto più alto della sua carriera sportiva, trasformando la sua passione in un vero e proprio lavoro su cui poter contare per vivere. B. è inoltre l’inventore della tecnica Slim Chance, un loop posteriore per poter uscire da una buca.
L’incidente
Il 16 maggio, poco prima delle 14.45 in territorio di Palagnedra (frazione del Comune di Centovalli), era stata segnalata la scomparsa nel fiume Melezza di un cittadino tedesco (poi scoperto essere inglese) che si trovava in precedenza su un kayak. Stando a quanto riferisce la Polizia cantonale, le ricerche - al momento senza esito e tuttora in corso - sono scattate immediatamente e vedono impegnati agenti della Polizia cantonale, della Polizia di Ascona, i soccorritori del Servizio Ambulanza Locarnese e Valli (Salva) e della REGA (con un elicottero), e i sommozzatori della Polizia Lacuale.