
Dopo il deragliamento che ha provocato la chiusura della galleria di base del Gottardo per oltre un anno, c’è un nuovo stop. La galleria è infatti nuovamente chiusa al traffico ferroviario per urgenti lavori di manutenzione. I treni passeranno dunque dalla linea panoramica e i viaggiatori dovranno calcolare un’ora di viaggio in più. Lo stop è entrato in vigore domenica 12 gennaio e durerà fino a sabato 25 gennaio. Ma perché questo intervento? "Si tratta di una manutenzione all'impianto di telecomunicazione, il cui rinnovo avviene più spesso a causa dell'evoluzione della tecnologia”, ci spiega Fabrizia Toletti, responsabile impianti e sviluppo della rete per le FFS Regione SUD.
Una parte dei lavori svolti durante la chiusura della galleria
Il sistema radio permette per esempio ai viaggiatori di usare il telefonino in galleria, ma soprattutto garantisce le comunicazioni all’esercizio ferroviario, al personale ferroviario, ai servizi di sicurezza. A soli otto anni dall’inaugurazione, dunque, alcuni sistemi sono già considerati vetusti. Ma non si poteva approfittare della precedente chiusura causa deragliamento per eseguire la manutenzione? “Una parte è stata effettivamente eseguita durante questa lunga chiusura, approfittando dello sbarramento”, ci spiega Toletti. “Quello che stiamo facendo ora riguarda l'altra canna, quella che non era interessata dallo sbarramento. L'unica altra opzione che avevamo era quella di sbarrare di un ulteriore mese l'interruzione a settembre. Ma è un periodo in cui il turismo in Ticino è di grande importanza. Abbiamo dunque optato per un periodo con molta meno frequenza e dove l'impatto è minore”.
Lavori pianificati già prima dell'incidente ferroviario
In risposta a una domanda del consigliere nazionale Bruno Storni, il Consiglio federale aveva assicurato qualche passaggio di treni viaggiatori per “soddisfare le esigenze di pendolari e turisti”. Pendolari e turisti che dovranno però essere molto mattinieri o nottambuli visto che, oltre ai due collegamenti Milano - Francoforte, sono garantiti il primo collegamento da Chiasso alle 05.30 e l’ultimo collegamento in partenza da Zurigo alle 23.05. Sarà comunque un periodo limitato ed è fondamentale per garantire la sicurezza della galleria, spiegano le FFS. “La manutenzione ordinaria della galleria avviene normalmente nelle notti tra sabato e domenica, e tra domenica e lunedì: uno dei due tubi è interrotto", spiega ancora Toletti, aggiungendo che sono previste altre due chiusure nel corso del corrente anno. "Avremo ancora una settimana ad agosto, dove le ripercussioni sul traffico passeggeri saranno minime. Un intervallo simile ci sarà anche a gennaio 2026. Questi lavori erano già pianificati prima dell'incidente del Gottardo: per fare questi interventi abbiamo bisogno di una serie di approvazioni da parte dell'Ufficio federale dei trasporti. Dopo il 2026 dobbiamo valutare quali altri impianti dovranno essere sottoposti a una manutenzione o a un rinnovo. È un lavoro costante per fare in modo che il tunnel non venga sbarrato per periodi troppo lunghi, ma che sia tenuto in funzione in modo adeguato”.