Ticino
Mario Mantegazza nuovo presidente di FCRE
Mario Mantegazza nuovo presidente di FCRE
Mario Mantegazza nuovo presidente di FCRE
Redazione
8 anni fa
Subentra al dimissionario Claudio Massa, che si concentrerà sulla Fondazione Lugano Med-Tech

Il Consiglio di Fondazione di FCRE (Foundation for Cardiological Research and Education, istituzione che ha realizzato e gestisce l’Istituto Svizzero di Medicina Rigenerativa - SIRM), ha formalizzato la nomina di Mario Mantegazza, già membro del CdF, alla carica di Presidente della Fondazione.

La nomina ha fatto seguito alle dimissioni di Claudio Massa, che opta per l’abbandono sia della Presidenza che del ruolo di membro del Consiglio di Fondazione per concentrarsi sulle sue nuove funzioni in seno alla vicepresidenza della Fondazione Lugano Med-Tech, nata per gestire lo stabile Mizar e offrire supporto logistico, finanziario e scientifico ai progetti di ricerca nel settore della medicina rigenerativa e delle tecnologie biomediche.

Fondatore e primo Presidente di FCRE dal 2013, Claudio Massa ha esercitato in questi 5 anni il proprio ruolo sforzandosi soprattutto di creare le basi gestionali e organizzative affinché si realizzassero le migliori condizioni per il consolidamento di una “via ticinese” nel settore della medicina rigenerativa e della ricerca biomedica.

“Nel 2013 – ricorda Claudio Massa – ricevetti dal Consiglio di Fondazione del Cardiocentro Ticino il mandato di riorganizzare e razionalizzare i numerosi progetti di ricerca in corso presso l’istituto, o in fase di avvio. Nella sostanza si trattava di impostare o reimpostare i progetti su più solide basi manageriali, tenendo sotto controllo la struttura dei costi e investendo maggiori energie nel reperimento di fondi e finanziamenti. La fase che potremmo definire di start-up è durata tre anni, un arco di tempo segnato da due passaggi fondamentali: la realizzazione dell’Istituto svizzero di medicina rigenerativa SIRM a Taverne (oltre 1600 m2 di laboratori e facilities) e la progressiva trasformazione di FCRE in un vero e proprio istituto di ricerca, con una struttura gestionale affidata a un direttore e il supporto di un “grant officer”, una figura dedicata esclusivamente alla ricerca di finanziamenti, sia attraverso canali istituzionali sia attraverso donazioni di privati e associazioni."

"In parallelo, voglio ricordarlo - prosegue Massa - FCRE ha svolto un ruolo centrale e determinante nel progetto MIZAR, un’iniziativa che ci ha impegnati intensamente su diversi fronti: dalla definizione del progetto alle trattative di acquisto con Swisslife, dall’elaborazione dei business plan alla definizione dei partenariati con il coinvolgimento diretto delle istituzioni luganesi e cantonali."

"A inizio 2017, con il passaggio in FCRE di tutti i ricercatori del Cardiocentro – un passo motivato dalla necessità di separare l’attività della clinica da quella della ricerca – ha avuto inizio una seconda fase, ugualmente importante e ricca di stimoli, culminata nella decisione di modificare il nome della FCRE in SIRM (il processo è in fase di autorizzazione da parte delle autorità competenti). Come fondatore della FCRE e del SIRM - conclude Massa - auspico che il mio successore Mario Mantegazza possa dare seguito al grande lavoro svolto in questi cinque anni e continuare nella buona riuscita degli importanti progetti in corso."

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata