
L’USM Federazione Ticino, associazione professionale di categoria nel ramo delle metalcostruzioni e della tecnica agricola, si prepara ad abbandonare definitivamente il suo attuale logo e nome grazie ad un’operazione intrapresa su scala nazionale e che vedrà dunque la sezione ticinese cambiare look già a partire dall’1.1.2017.
Nell’attesa di scoprire la nuova immagine USM - da sempre attiva anche nella formazione di base e formazione continua - sarà possibile visitare un allestimento rivolto alle famiglie e ai giovani attualmente alle prese con la propria scelta professionale. Unitamente ad altre 10 associazioni affiliate all’Unione Associazioni dell’edilizia (UAE), promotore della manifestazione, sarà infatti presente presso il Centro Coop di Tenero dal 9 al 12 novembre 2016, con uno stand grazie al quale sarà possibile raccogliere tutte le informazioni inerenti alle diverse professioni del settore: stage orientativi, tirocinio, aziende formatrici, sbocchi professionali, avanzamento di carriera, ecc.
Un’iniziativa che vuole avvicinare i giovani e le giovani ad un settore importante come quello dell’artigianato dell’edilizia, cercando di agevolare un compito non facile come quello della propria scelta professionale. E se c’è chi un’idea sul proprio futuro ancora non ce l’ha c’è anche chi, al contrario, una professione è pronto ad intraprenderla a tutti gli effetti e l’Unione Svizzera del Metallo Federazione Ticino non può che complimentarsi con i giovani che durante la sessione d’esami 2016 hanno ottenuto l’attesto federale di capacità nelle 7 professioni da essa rappresentate.
Qui di seguito tutti i neo promossi 2016:
Metalcostruttori: Cavalli Patrick, De Marco Danny, De Peron Gabriele, Genini Kevin, Montella Matteo, Neri Giovanni, Pifferini Daniele, Romano Alan, Stinchelli Davide, Tantardini Christian, Terribilini Eric
Aiuto metalcostruttori: Gicic Milan, Gogov Mirko, Mangiacasale Andrea, Rasuli Mojtaba
Disegnatori metalcostruttori: Bono Fabio, Delcev Risto, Guscetti Riccardo, Matteri Nicola, Migliorin Alessandro (art. 33 LFpr), Mosconi Mirko, Turcato Luca
Costruttori di impianti e apparecchi: Mazzotta Sebastiano, Rigamonti Mattia
Meccanici di macchine agricole: Baselgia Valerio, Tommasi Simone
Meccanici di macchine edili: Colombo Oscar, Conti Massimiliano, Lopez Aron, Lucca Thomas, Mottini Gabriele
Meccanico di apparecchi a motore: Gangheri Mattia.
L’Unione Svizzera del Metallo si congratula infine con i 23 lavoratori che hanno ottenuto l’attestato federale di capacità secondo l’art. 33 LFpr. La qualifica è stata ottenuta al termine dei corsi organizzati da ECAP Ticino e che si sono svolti a Lamone e Gordola sull’arco di due anni.
Hanno ottenuto l’attestato federale di capacità come Metalcostruttori (Art. 33 LFpr): Arboub Hassan, Calabrese Maurizio, Coriani Silvano, Mozzanino Simone, Podda Stefano, Rassiga Carlo, Assuncao Monteiro Nuno Felipe, Castro Monteiro Felipe Alexandre, Colombo Caludio, Colombo Francesco, Delic Edi, Fiorito Alessandro, Gigliotti Andrea, Lapadula Franco, Maurici Riccardo, Olbrys Robert, Pagani Luca, Piras Alfonso, Presta Luca, Rizzuti Giuseppe, Ruggiano Franco, Sammito Rosario, Taborelli Michele.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata