
Sabato 23 e domenica 24 maggio riapre il fiore in pietra sul Monte Generoso. Si tratterà però di una riapertura soft perché, sino a nuove indicazioni della Confederazione Svizzera, i treni rimarranno fermi a Capolago e la vetta sarà raggiungibile solo a piedi. Lo comunica Ferrovia Monte Generoso SA. "Oggi più che mai sentiamo tutti la necessità di ricaricarci immergendoci nella natura e di vivere la bellezza del territorio, avvolti dal silenzio e dalla vegetazione primaverile e incontaminata", si legge nel comunicato stampa. Per l'occasione gli escursionisti che raggiungeranno la vetta si vedranno offrire un piatto di pasta, da aggiungere alle proposte del menu dell'area del self-service, riattivata per l'occasione con servizio al tavolo e accesso alla terrazza. Garantiti anche il serviizo di take away e un servizio di pic-nic prenotabile in anticipo.
Un'iniziativa benefica per i 130 anniEsattamente il 4 giugno del 1890 partiva da Capolago il primo treno a vapore diretto alla vetta del Monte Generoso. Dopo 130 anni, la Ferrovia Monte Generoso, supportata dal 1941 ad oggi dal Percento culturale Migros, grazie al suo fondatore Gottlieb Duttweiler, che la salvò dallo smantellamento, è una delle più antiche cremagliere svizzere ancora in funzione. Monte Generoso SA comunica di aver lanciato, in occasione del suo 130esimo anniversario, una campagna di sponsorizzazione che permette, a chi lo desidera, di entrare a far parte della storia della ferrovia. Molti vi hanno già aderito acquistando simbolicamente, a CHF 130.00/l’uno, i 441 pali distribuiti lungo i 9 km della cremagliera. Il contributo di servirà per il restauro della chiesetta ‘Madonna della Provvidenza’ in cima al Monte Generoso. Per chi desidera aderire: www.montegeneroso.ch/130anni .
Sconto per i residenti quando ripartirà il trenoFerrovia Monte Generoso SA ha inoltre previsto uno scontro del 50% sulla tratta per tutti i residenti in Ticino, quando ripartirà il treno. Lo sconto sarà ottenibile scaricando un buono a questo link e presentandolo alla cassa durante i mesi di giugno e luglio.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata