
La Fondazione Monte Verità, responsabile della gestione dell'omonimo centro congressuale e culturale legato al Politecnico federale di Zurigo, ha comunicato che il direttore Lorenzo Sonognini, in carica dal 2011, ha deciso di lasciare la funzione a fine gennaio 2018.
Il Consiglio di fondazione, "prendendo atto con rammarico di questa decisione, comprende le motivazioni di Sonognini, legate al desiderio di una nuova sfida professionale dopo la riapertura del Museo di Casa Anatta".
Dal suo arrivo, nella primavera del 2011, "Lorenzo Sonognini ha raggiunto con successo numerosi traguardi", si legge nel comunicato, nel quale vengono citati in particolare la riorganizzazione aziendale con il Politecnico federale di Zurigo operata nel 2012, il restauro del complesso museale del Monte Verità, un progetto di oltre 4 milioni comprendente Casa Selma, Casa dei russi e Casa Anatta con l'esposizione storica di Harald Szeemann, la realizzazione della guida multimediale e in futuro il Padiglione Elisarion, un restauro culminato con la riapertura e l'inaugurazione del Museo di Casa Anatta lo scorso 20 maggio dopo oltre 8 anni di chiusura.
Vengono ricordati anche il riposizionamento culturale (con una nuova programmazione stagionale), la creazione di un'ampia rete di relazioni con enti accademici e culturali a livello internazionale, il miglioramento dell'offerta congressuale, alberghiera e ristorativa (con l'ottenimento del premio ICOMOS quale albergo storico dell'anno nel 2013) e il miglioramento della sicurezza e la valorizzazione del Parco storico di oltre 7 ettari.
"Per me si tratta di chiudere un ciclo che ha avuto inizio nel 2011 con l'impegno per trovare i mezzi necessari al restauro del complesso museale, e culminato con la riapertura del Museo di Casa Anatta" ha detto Sonognini. "Monte Verità è stata un'esperienza indimenticabile che mi ha fatto crescere a livello professionale e personale".
Sonognini in futuro si occuperà di progetti di sviluppo territoriale e di sostenibilità, con un proprio studio indipendente, nonché della Fondazione Verzasca nella sua funzione di vicepresidente. In ambito culturale e museale continuerà ad essere attivo quale presidente del Museo etnografico di Val Verzasca.
Il presidente della Fondazione Monte Verità Manuele Bertoli e il Consiglio di fondazione ringraziano Lorenzo Sonognini per il suo encomiabile impegno per consolidare e riposizionare il Monte Verità e gli augurano, nella sua nuova impegnativa attività, successo e soddisfazione.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata