Locarno
Moon&Stars: "Tutto ruota attorno al Festival, ma la nostra posizione è forse più forte"
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
3 giorni fa
Dani Büchi, patron di Moon&Stars e Raphaël Brunschwig, presidente della direzione del Locarno Film Festival reagiscono al concorso aperto dal Municipio di Locarno per l'organizzazione dei concerti in Piazza Grande dal 2027. Al centro della questione anche il cambio date della kermesse cinematografica.

L'accordo tra il Comune di Locarno e la ditta MSF Moon and Stars Festival SA scadrà nel 2026, e poi? L'intenzione della Città è quella "continuare anche dal 2027 ad assegnare in uso accresciuto la Piazza Grande, nonché eventuali ulteriori spazi pubblici, per l’organizzazione di concerti e possibili manifestazioni collaterali, da realizzarsi di principio durante la prima parte del mese di luglio, oppure ad agosto, dopo la conclusione del Locarno Film Festival". Ancora non è detto, però, chi organizzerà questa manifestazione. Ed è per questo che il Municipio ha invitato gli interessati a partecipare a una richiesta di manifestazione d'interesse pubblica, precisando che "la richiesta è stata strutturata per consentire un eventuale anticipo delle date del Festival, sia con una maggiore flessibilità sul periodo di luglio, sia aprendo la possibilità dei concerti in agosto". 

"Grazie per l'apertura sul possibile cambio date"

Reagendo al concorso, Raphaël Brunschwig, presidente della direzione del Locarno Film Festival, ha detto al Corriere del Ticino di "esprimere gratitudine alla Città e ai partner per l’apertura dimostrata riguardo alla nostra esigenza di modificare il periodo di svolgimento del Festival". Sì, perché l'intenzione della kermesse cinematografica "è quella di modificare le date" e gli organizzatori prevedono di "chiarire la situazione al più tardi nell'autunno del 2025 in vista dell'edizione 2027". Un processo, quello del cambio delle date, che "sarà svolto in collaborazione con chi si aggiudicherà l'opportunità offerta dal Comune, con l'obiettivo di garantire soluzioni ottimali per gli appuntamenti futuri". Anche perché Moon & Stars e il Locarno Film Festival condividono lo stesso palcoscenico, ovvero Piazza Grande. In ogni caso, precisa Brunschwig, "la ditta MSF sarà un candidato difficile da battere per chi vorrà mettersi in gioco".

"Speriamo di restare a Locarno"

La speranza di Dani Büchi, patron di Moon&Stars, "è quella di organizzare la manifestazione sulle rive del Verbano anche nel 2027", come affermato dal diretto interessato a La Regione. "Ma se questo non dovesse essere possibile", ha precisato, "l'evento di svolgerà in un altro luogo, che questo sia in Ticino o in un'altra località Svizzera". La decisione del Municipio non è però stata una sorpresa. "Sapevamo che con l'accordo in scadenza nel 2026, l'esecutivo avrebbe dovuto procedere in questo modo". E anche se le tempistiche sono un po' ristrette, ricordiamo che le proposte dovranno essere presentate alla Cancelleria comunale in plico chiuso entro venerdì 16 maggio alle ore 14.00, Moon&Stars "presenterà la propria candidatura". L'obiettivo di Büchi "è di trovare una soluzione che possa accontentare tutti, anche se anticipare i concerti o spostarli ad agosto sarebbe davvero molto difficile".

La frecciatina al Festival

Se cambiare le date dell'evento musicale è difficile, quale potrebbe essere la soluzione visto che l'intenzione del Festival è quella di anticipare l'evento? "C'è margine per lasciare a noi le date attuai e spostare avanti di qualche giorno il Festival, basta mettersi d'accordo e ottimizzare i tempi per effettuare i cambiamenti logistici tra i due eventi", risponde Büchi, sottolineando però come "tutto ruoti attorno alle date della kermesse cinematografica", ma visti gli effetti anche economici e di immagine che l'evento musicale porta a Locarno "la nostra posizione è molto forte, forse anche più di quella del Festival stesso".