Ticino
Mornera, tanti auguri funivia!
Mornera, tanti auguri funivia!
Mornera, tanti auguri funivia!
Redazione
9 anni fa
L'impianto è arrivato al suo 50esimo anno di età. Per l'occasione verranno proposte una serie di iniziative durante l'intera stagione

Quest'anno ricorre il 50º anniversario della funivia Monte Carasso - Mornera. Dopo la sua costruzione a cavallo tra il 1964 e il 1965, l'impianto ricevette infatti una prima concessione provvisoria per il trasporto di persone il 14 luglio 1966 e quella definitiva il 23 dicembre del medesimo anno.

In origine l'impianto era pensato principalmente per l'uso forestale ed agricolo, ma col passare del tempo molte cose sono cambiate: la funivia ha vieppiù assunto una valenza quale mezzo di trasporto per i proprietari di residenze secondarie e turistica. Oggi l'impianto trasporta ogni anno tra le 40 e le 50mila persone e con il ponte Tibetano ha conosciuto un nuovo periodo di prosperità. 

Merita comunque di essere sottolineato lo spirito pionieristico del Patriziato di Monte Carasso ed in particolare dei suoi amministratori di quel tempo che seppero intravvedere le potenzialità di una simile infrastruttura. La vitalità del territorio, attualmente oggetto di ulteriore valorizzazione nell'ambito del progetto Carasc, trae infatti in gran parte origine dalla funivia che ha saputo mantenere un accesso comodo, sicuro ed ecosostenibile ai monti. Persino il progetto di recupero del nucleo di Curzútt è in qualche modo figlio della funivia oltre che di coloro che l'hanno saputo sviluppare. La vicinanza della funivia ha infatti permesso di realizzare un accesso veloce e rispettoso del contesto che ha così favorito la raggiungibilità del luogo.

L'impianto è stato quasi completamente rinnovato nell'inverno 2000/2001 e nuovamente sottoposto a revisioni importanti nel 2009 e 2010. Grazie alla collaborazione instauratasi con il Comune di Monte Carasso, la sua gestione ha potuto essere maggiormente professionalizzata garantendo così il rispetto degli elevati standard di sicurezza imposti dalle normative vigenti.

Per sottolineare il traguardo raggiunto, il Patriziato Monte Carasso intende proporre una serie di iniziative durante l'intera stagione. Il primo tassello è già visibile da qualche giorno con un intervento artistico sulle cabine della funivia decorate per l'occasione da parte del gruppo ArteperArte che fa capo all'artista Giancarlo Tamagni.

L'iniziativa è resa possibile grazie al sostegno degli sponsor Inauen - Schätti AG, Sisag AG, Banca Raiffeisen del Camoghé, Decogin oltre ovviamente al gruppo ArteperArte.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata