![Morosi, "un fenomeno incontrollabile?"](https://dexter-cdn01.gruppocdt.ch/ticinonews/stories/historical/960x640/50977d20-572b-475d-a3ae-fbd498bee7a1.jpg)
"Alla luce di quanto asserito ultimamente dal Fisco cantonale o meglio come indicato in alcune cronache parrebbe aumentare il numero dei cittadini con debiti di vario genere". In base a queste indicazioni la deputata democentrista Lara Filippini e co-firmatari de La Destra (Gabriele Pinoja, UDC; Tiziano Galeazzi, UDC; Paolo Pamini, Area Liberale e Sergio Morisoli, Area Liberale) interrogano il Governo su questo "fenomeno preoccupante" per il Ticino, chiedendo in particolare di paragonare i dati attuali con quelli di tre anni fa.
Qui di seguito le domande poste al Consiglio di Stato:
"1) Quale è il numero di persone ritenute "irreperibili" e pertanto non solvibili (pubblicazione FU) e l'ammontare del debito, spese ed interessi inclusi, annessi e connessi, suddivisi in svizzeri, permessi G, permessi B e permessi C, rispettivamente persone giuridiche?
2) Quale è il numero di persone con "esecuzioni/precetti esecutivi in corso" e rispettivamente l'ammontare del debito, spese ed interessi inclusi, annessi e connessi, suddivisi in svizzeri, permessi G, permessi B e permessi C, rispettivamente persone giuridiche?
3) Quale è il numero di persone con "attestati di carenza beni (ACB)" e rispettivamente l'ammontare del debito in ACB, spese ed interessi inclusi, annessi e connessi, suddivisi in svizzeri, permessi G, permessi B e permessi C, rispettivamente persone giuridiche?
4) Quale è l'ammontare complessivo delle pretese dei precetti esecutivi in corso e in ACB di tributi non pagati agli Enti pubblici (Confederazione, Cantone e Comuni) e oneri sociali, e meglio suddivisi in imposte ordinarie, AVS e tasse causali?
5) Quale è l'ammontare complessivo dei precetti esecutivi in corso e in ACB del mancato pagamento dei premi della Cassa Malati?
6) In un'ottica di aiuto effettivo alle persone, oltrepassata una certa soglia di “esecuzioni/precetti esecutivi/ACB”, il Consiglio di Stato non ritiene opportuno si faccia luogo a una comunicazione d'ufficio all'autorità regionale di protezione?
7) A fronte di quanto sopra, il Cantone è dovuto intervenire assumendo nuovo personale per gestire la situazione?
8) Il Consiglio di Stato ritiene di dover avviare una modifica della legge sull'esercizio dei diritti politici per richiedere a tutti i candidati (o parte di essi) anche l'esibizione dell'estratto dal registro delle esecuzioni, che sarà pubblicato, per garantire all'elettore (cittadino contribuente) che il futuro politico in carica possa gestire la "cosa pubblica" in modo trasparente e prevedere un obbligo di aggiornamento periodico della situazione?"
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata