Ticino
Mucche morte a Piora: "È menefreghismo"
Mucche morte a Piora: "È menefreghismo"
Mucche morte a Piora: "È menefreghismo"
Redazione
8 anni fa
Rifiuti, recinti elettrici tagliati o lasciati aperti, sono alcune delle cause che mettono in pericolo il bestiame

Il 6 agosto scorso è stato solo l'ultimo caso di mucca morta in zona Piora. L'animale ha perso la vita ruzzolando giù dal pendio accanto al lago Ritom, in questo periodo preso d'assalto da turisti ed escursionisti. Nel 2015, il bilancio è stato di 7 animali deceduti.

Il problema? "Il menefreghismo e la maleducazione", secondo Renata Mottini allevatrice con decenni di esperienza alle spalle. Tramite uno sfogo riportato da LaRegione, la signora Mottini punta il dito contro cani lasciati liberi, rifiuti, recinti elettrici tagliati, divelti oppure ancora lasciati aperti. Recinti che in questo stato permettono al bestiame di allontanarsi in aree a rischio cadute.

"Talune cadute sono state favorite da cancelli elettrici 'dimenticati' aperti da passanti, ma possiamo citare anche l'avvelenamento da rifiuti abbandonati nei pascoli", commenta l'allevatrice. "Purtroppo, se richiamiamo all'ordine i proprietari di cani o gli escursionisti, molto spesso ci viene risposto in modo strafottente che viviamo solo grazie ai sussidi o che i nostri cani pastore infastidiscono e impauriscono i passanti".

Il problema non è certo una novità, si ricorderà infatti della triste fine della mucca Bavona, deceduta nel 2016 dopo aver mangiato una lattina vuota gettata nel suo pascolo.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata