Ticino
Nel 2022 la popolazione di Lugano è cresciuta ancora
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
2 anni fa
La popolazione della Città di Lugano registra un aumento di 1'211 unità. Peggiora il saldo naturale nascite-decessi, migliora quello migratorio.

Il 2022 conferma il trend demografico positivo della Città di Lugano, registrando una crescita importante del numero di abitanti. Al 31 dicembre 2022 la popolazione contava 67'797 unità (+1'211 rispetto al 2021), con un tasso di crescita pari all’1.8%.

Oltre 1'000 residenti permanenti

I residenti permanenti sono 63'760 (+1'012); le residenze secondarie 2'745 (+3.5%) e i soggiornanti e frontalieri 1'292 (+8.9%). Come noto, il conflitto in Ucraina ha avuto serie ripercussioni a livello migratorio; nel 2022 i cittadini di nazionalità ucraina sono aumentati di 571 unità, arrivando a quota 710. Tuttavia, viene specificato in un comunicato del Municipio, se non si fosse registrata alcuna variazione del numero di cittadini ucraini, l’aumento della popolazione luganese sarebbe stato di 640 unità (+0.96%).

Incremento dei decessi

Il saldo naturale nascite-decessi peggiora rispetto al 2021, passando da -151 a -275 unità. Le statistiche indicano un aumento dei decessi (+125 unità, +19.9%). La fascia d’età compresa tra gli 0 e i 49 anni mostra una riduzione dei decessi, mentre le altre registrano un incremento: (+34.9% tra i 90 e i 99 anni; +21.9% tra gli 80 e gli 89; +20.7% tra i 50 e i 59). Le nascite sono invece aumentate dello 0.2%.

Bene il saldo migratorio

Rispetto al 2021 il saldo migratorio (arrivi-partenze) migliora in misura significativa, passando da +195 +1'411 unità, con un forte incremento dei nuovi arrivi (+24.8%) e un lieve aumento delle partenze (+2.9%). Anche in questo caso le migrazioni dei rifugiati ucraini hanno avuto un ruolo importante: gli arrivi dall’Ucraina si attestano a 780, mentre le partenze a 226; se non si fossero registrate migrazioni da e per il Paese dove infuria il conflitto, gli arrivi sarebbero stati 6'136 e le partenze 5'279, con un saldo comunque positivo (+857 unità). Si registra un ulteriore incremento della mobilità della popolazione, sia all’interno della città (con 2'731 movimenti da un quartiere all’altro), sia al di fuori (6'916 arrivi e 5'505 partenze). Il tasso di mobilità generale è passato dal 20.79% al 22.69%.

Oltre 100 nazionalità

Per quanto riguarda le nazionalità presenti, è mutato il rapporto popolazione svizzera/UE /Paesi terzi per effetto delle migrazioni provenienti dall’Ucraina: scende la percentuale di svizzeri (da 60.9% a 59.9%), mentre rimane stabile quella della popolazione proveniente da Paesi dell’Unione Europea (da 31.4% a 31.6%); aumenta invece in misura significativa la proporzione da Paesi terzi, passando dal 7.7% del 2021 all’8.5% del 2022. A Lugano convivono 142 nazionalità, mentre le persone che hanno ottenuto la cittadinanza svizzera nel corso dello scorso anno sono state 476, 52 in più del 2021.

Le differenze tra i settori

Le attività economiche a registro sono 17'305, con un calo dello 0.03%; gli arrivi sono tuttavia aumentati del +8.7%, a fronte di una riduzione delle partenze del +10.7%. In generale, tutti i settori appaiono in flessione, a eccezione dei servizi assicurativi, amministrativi e legali (+0.8%), dell’informatica e telecomunicazioni (+2.4%) e del macrosettore della sanità, assistenza sociale e farmaceutico (+0.1%).

Oltre 50'000 unità immobiliari

Le unità immobiliari sono 50'324 (+0.5% rispetto al 2021), fra cui 41'989 abitazioni (+0.6%), 2'998 commerci e negozi (-0.1%) e 3'198 uffici (-0.2%); rimangono stabili le altre tipologie di unità immobiliari.

I tag di questo articolo