Ticino e Grigioni
Nel 2023 in media 31 chiamate al giorno al Telefono Amico
© CdT/Archivio
© CdT/Archivio
Redazione
5 giorni fa
Il servizio ha ricevuto in totale 16'104 chiamate e ha registrato un aumento dei contatti tramite chat, preferita soprattutto dai giovani.

Lo scorso aprile l'Assemblea dei soci del Telefono Amico di Ticino e Grigioni italiano ha approvato il rapporto di attività 2023. Inoltre il presidente e il comitato sono stati riconfermati. Nel dettaglio, il 143 ha ricevuto l'anno scorso un totale di 16'104 chiamate, "di queste 11'290 si sono trasformate in effettivi colloqui di aiuto con una media di 31 colloqui giornalieri", si legge nel comunicato. I contatti tramite chat invece sono stati 146 e di questi 112 sono diventati consulenze. Inoltre la collaborazione con il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) sul tema della violenza ha portato a 103 telefonate, mentre il numero verde 0800 040 080 in collaborazione con il Gruppo Azzardo Ticino-Prevenzione è risultato in 62 chiamate, di cui 26 hanno dato seguito a una richiesta di un appuntamento con i professionisti del settore. In generale, ciò che principalmente spinge le persone a rivolgersi al Telefono Amico sono "i disturbi psichici, le difficoltà legate alla gestione della vita quotidiana, le relazioni in generale e la solitudine".

Un nuovo sito internet

Come ricorda Telefono Amico, sono due le forme di comunicazione del servizio, quella classica telefonica al 143 e la chat raggiungibile al sito internet https://www.143.ch/it/. Quest'ultima permette alle persone che faticano ad esprimere a voci i loro problemi a condividerli per iscritto e con l'assoluta discrezione. Stando alla nota, questo formato è preferito dai giovani (tra i 19 e i 40 anni), che sono più avvezzi ai nuovi mezzi di comunicazione. In questo senso, Telefono Amico ricorda che già da un po' di tempo il sito internet si presenta con una nuova faccia: questo, si legge, per migliorare e rendere più chiara e immediata la comunicazione pubblica.