
Sono diverse le novità emerse dall’incontro tenutosi sabato mattina a Brè tra i residenti e i rappresentanti della Città di Lugano, Filippo Lombardi, titolare del Dicastero pianificazione, ambiente ed energia e mobilità, e Andrea Felicioni, direttore della Divisione. Anzitutto, stando a quanto riferisce laRegione, non si potrà costruire nel terreno Ai Piani, sopra il nucleo di Brè, ed è abbandonata l’idea della strada di quartiere. Non solo: è stata anche introdotta la salvaguardia della struttura in cui si trova il ristorante in cima al monte.
Decisioni accolte positivamente
“La scelta di escludere l’edificazione sul terreno Ai Piani segna un punto di svolta nella pianificazione territoriale della zona”, ha dichiarato Mattias Schmidt, coordinatore dell’associazione Uniti per Brè, citato dal foglio bellinzonese. Una scelta “che rappresenta il frutto di quasi quindici anni di impegno da parte dell’associazione Uniti per Brè, costituita nel 2010 proprio per contrastare il progetto edilizio Ai Piani, e dei cittadini che l’hanno sostenuta”.