Viabilità
"No all'autorizzazione di guida notturna sull'asse del Gottardo"
©Gabriele Putzu
©Gabriele Putzu
Redazione
3 giorni fa
L'Associazione di categoria Les Routiers Suisses, sezione Ticino e Moesano, prende posizione in merito alla proposta dell'Associazione Svizzera dei Trasportatori Stradali (Astag) di sospendere il divieto di circolazione notturna sull'asse del San Gottardo in seguito alla chiusura temporanea dell'A13.

Tra le conseguenze del nubifragio che lo scorso venerdì si è abbattuto sulla Mesolcina c'è anche il crollo di un tratto dell'A13, i cui lavori di riparazione sono iniziati lunedì. La riapertura parziale dell'autostrada è prevista il 10 luglio, mentre entro l'inverno l'Ufficio federale delle strade vorrebbe riaprirla completamente. Nel frattempo, almeno fino a metà luglio, il traffico verrà deviato sull'asse del San Gottardo. Secondo l'Associazione Svizzera dei Trasportatori Stradali (Astag), come scritto negli scorsi giorni, la Confederazione e i Cantoni coinvolti devono necessariamente gestire il traffico sui tratti di strada aperti. Tra le richieste avanzate quella di "esaminare una possibile sospensione temporanea del divieto di circolazione notturna/domenicale" sull'A2. Una proposta che però non sembra piacere all'Associazione di categoria Les Routiers Suisses (Lrs), Sezione Ticino e Moesano. "Questa richiesta", si legge in una nota, "andrebbe a discapito delle condizioni di lavoro dei conducenti e attirerebbe ancora più traffico di mezzi pesanti in transito provenienti dall’estero, rendendo la rete stradale attrattiva e sovraccaricandola ulteriormente". Inoltre, continua l'Associazione, "anche il Consiglio federale è contrario a tale misura".

Tra alternative e misure messe in atto

Oltre all'apertura dell'A13, come annunciato anche martedì da Albert Rösti, capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e della comunicazione (DATEC), in conferenza stampa, "va pure considerato che le vie transalpine conosciute, come il Gottardo, offrono importanti alternative e, inoltre, fino ad allora le chiusure notturne previste per la galleria stradale del Gottardo saranno sospese", scrivono Les Routiers Suisses. "A supporto delle misure messe in atto", conclude la nota. "va anche considerato il fatto che i servizi ferroviari supplementari delle FFS mirano a sgravare il traffico stradale dal traffico passeggeri, favorendo quello  delle merci. L'USTRA è inoltre in contatto con le autorità estere per deviare il traffico di transito su un'ampia area attraverso la Francia e l'Austria".