Ticino
Nomina all'EOC
Nomina all'EOC
Nomina all'EOC
Redazione
10 anni fa
Il dottor Bernhard Ciritsis dirigerà l'Unità di chirurgia generale, traumatologia e ortopedia a Bellinzona

Il Consiglio di amministrazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) ha nominato il Dr. med. Bernhard Ciritsis, specialista in chirurgia e specialista in chirurgia ortopedica e traumatologia dell’apparato locomotore, quale responsabile dell’Unità di chirurgia generale, traumatologia e ortopedia, con funzione di Viceprimario, del Servizio di chirurgia dell’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli (ORBV).

La nomina del responsabile della nuova Unità di chirurgia generale, traumatologia e ortopedia è un ulteriore tassello che fa parte della decisione strategica del Consiglio d’amministrazione dell’EOC di consolidare il Servizio di chirurgia dell’ORBV diretto dal Primario Dr. med. Adriano Guerra. Il nuovo responsabile dell’Unità assumerà la carica il primo marzo 2016.

Curriculum vitae del Dr. med. Bernhard Dimitris Ciritsis

Nato il 5 aprile 1971 a Würselen (D), padre di due figli, il Dr. med. Ciritsis è di nazionalità tedesca ed è domiciliato a Zurigo. Attualmente egli è medico capoclinica di chirurgia ortopedica e traumatologica all’Ospedale Universitario di Zurigo.

Studia alla Facoltà di medicina dell’Università Tecnica della Renania settentrionale-Westfalia (RWTH) di Aquisgrana, dove nel 1999 si laurea e nel 2001 ottiene il dottorato in medicina. Nel 2006 consegue il titolo di specialità in chirurgia generale, nel 2009 il titolo in medicina d’urgenza e il titolo di specialità in chirurgia ortopedica e traumatologica, come pure nel 2014 quello di specialità avanzata in chirurgia traumatologica, titoli tutti riconosciuti dall’Ordine dei Medici della Renania settentrionale-Westfalia. Nel maggio del 2010 la MEBEKO ratifica i titoli di specialità in chirurgia e quello in chirurgia ortopedica e traumatologia dell’apparato locomotore.

Segue nel 2010 un corso in chirurgia del plesso brachiale a Bangkok, mentre nel 2003 ottiene a Parigi il diploma in artroscopia rispettivamente nel 2002 in microchirurgia.

Dal 1999 al 2000 è medico assistente in chirurgia ortopedica e traumatologica all’Ospedale intercomunale Delafontaine St. Denis di Parigi e dal 2000 al 2001 all’Ospedale intercomunale Villeneuve St. George sempre di Parigi. Nel 2001, e per 6 mesi, lavora, sempre come medico assistente, in chirurgia toracica e vascolare all’Ospedale universitario Avicenne di Parigi e in seguito, nel 2002 e per altri 6 mesi, in chirurgia viscerale all’Ospedale Universitario Hôtel Dieu sempre di Parigi. Nel 2003 è attivo come medico assistente in terapia intensiva post-operatoria all’Ospedale Universitario Lariboisère di Parigi, nel 2004 in chirurgia ortopedica e traumatologica all’Ospedale Universitario RWTH di Aquisgrana e nel 2005 in chirurgia ortopedica e traumatologica all’Ospedale Universitario Luettich di Libramont (B). Nel 2006 lavora come medico responsabile nel reparto di chirurgia d’urgenza dell’Ospedale Intercomunale St. Côme a Compiègne (F).

Dal 2007 al 2009 è medico capoclinica in chirurgia ortopedica e traumatologica all’Ospedale Universitario Le Kremlin-Bicêtre di Parigi. Dal 2010 è attivo, sempre come medico capoclinica di chirurgia ortopedica e traumatologica, all’Ospedale Universitario di Zurigo.

Tra il 2010 e il 2014 svolge la funzione di medico capoclinica nei seguenti sottogruppi: chirurgia del bacino e della spina dorsale, chirurgia sportiva, chirurgia delle estremità superiori, politrauma, chirurgia delle estremità inferiori.

Dal 2015 si occupa in particolare della chirurgia traumatologica geriatrica, settore nel quale dal 2011 è a capo di un progetto di ricerca in collaborazione con il Politecnico Federale di Zurigo.

Possiede pure un brevetto internazionale dello strumento chirurgico e della tecnica di “Femoroplastica”.

Ha svolto diverse attività nel campo umanitario sotto l’egida di Médecins Sans Frontières e della Croce Rossa Internazionale con soggiorni in Africa, ad Haiti, nei territori palestinesi e in Albania. E’ formatore clinico della Croce Rossa Interazionale nel campo della gestione dei traumi.

Dal 2009 è Membro del Content Steering Group and Scientific Advisor dell’European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology (EFORT), per il quale è fondatore e coordinatore del Gruppo scientifico di ricerca “Trauma and Orthopaedics in conflict and postconflict settings” (TOCS).

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata