La nomina di Federica Pattarozzi a nuova direttrice della Divisione informatica della Città di Lugano, carica che ricoprirà a partire dal primo aprile 2025, è finita al centro di un’interrogazione. A inoltrarla i consiglieri comunali Luisella Fumasoli Petrini di Avanti con Ticino e Lavoro e Omar Wicht della Lega dei Ticinesi. I due membri del Legislativo chiedono al Municipio se quello scelto è il profilo più idoneo e in linea con i requisiti del bando di concorso, e quali sono i diplomi conseguiti dalla nuova direttrice. “Da quanto sembrerebbe – scrivono gli interroganti – il diploma ottenuto in Italia dalla signora Pattarozzi è equiparabile a un'attuale laurea triennale”. Considerando che nel bando di concorso per la posizione in questione quale direttore della Divisione informatica era richiesto come requisito di ordine particolare (dunque obbligatorio) una “formazione universitaria a livello di master, preferibilmente in ingegneria informatica, economia o affini”, “come mai la signora Pattarozzi è stata convocata al colloquio, nonostante non fosse in possesso di un master?”
Le altre domande
Ma non finisce qui. Fumasoli Petrini e Wicht vogliono anche sapere come mai, per la prima volta, in un bando di concorso per la ricerca di un ruolo così ad alto livello presso la Divisione informatica è stata aggiunta anche la possibilità di possedere un master in “economia o affini”. Si domanda inoltre quali criteri tecnici sono stati preponderanti per la scelta della signora Pattarozzi e con quale ruolo specifico quest’ultima ha lavorato presso la sua azienda attuale. “Che esperienze ha in merito alla conduzione di personale? Quali sono stati i fattori preponderanti che hanno portato la commissione di selezione a optare per questa candidatura?”
Tutti gli interrogativi posti:
La
posizione è rinomata e i requisiti del bando di concorso sono molto specifici e
di alto livello: come mai online non è reperibile nessuna informazione di
lavori, referenze, progetti o altro che la candidata prescelta ha svolto? Come
mai online non è reperibile in generale nessuna informazione riguardo alle
esperienze della signora Pattarozzi?
Come mai,
prima di dare comunicazione ufficiale, si sono lasciati trascorrere più di quattro mesi dalla sua nomina in Municipio, avvenuta a luglio?
È vero che
il capodicastero consulenza e gestione ha spinto questa scelta? Con quali
motivazioni?
Come mai il profilo LinkedIn della nuova direttrice è
completamente vuoto? Come mai questo
nuovo profilo è stato creato qualche settimana dopo la chiusura del concorso in
questione? Come mai il vecchio profilo LinkedIn della signora Pattarozzi
(completo di tutte le informazioni) è stato cancellato?
Risulta vero che la signora Pattarozzi ha lavorato con l'attuale direttrice delle risorse umane, Ana De Heras, nel gruppo
FIAT in passato? Se sì, non
sembra evidente che sia stata caldeggiata proprio dalla responsabile HR del Comune di
Lugano? Che ruolo ricopriva alla FIAT la neo direttrice della
divisione informatica?