
Il tema delle proporzionalità delle multa inflitte agli automobilisti rispetto alle infrazioni da loro commesse continua a scaldare gli animi. Tanto che la prossima puntata di Piazza del Corriere di questa sera su Teleticino parlerà proprio di questo, con la presenza in studio del direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, il parlamentare del PPD Marco Passalia, l’avvocato Rossano Guggiari e il vicepresidente dell’UDC Alain Bühler.
Nel frattempo, la redazione di Ticinonews ha ricevuto la segnalazione di un motociclista sulla pesantezza di una multa che gli è stata recentemente inflitta. Come raccontato alla redazione, l'uomo stava circolando in autostrada quando si è trovato di fronte una vettura che, nonostante non stesse superando nessuno, stava occupando la corsia di sinistra. Il motoclicista allora si mette dietro l'auto, che andava a circa 130 km/h, a una distanza di circa 15 metri, quindi minore rispetto alla distanza di sicurezza.
Questo per alcuni minuti, fino a quando, per far passare alcune auto che nel frattempo stavano sopraggiungendo, il motociclista si rimette sulla corsia di destra. A quel punto interviene un'auto civetta della polizia la quale fa accostare il motociclista per infliggerli una sanzione. Che, essendo l'uomo in condizionale per un eccesso di velocità di qualche anno fa, diventa particolarmente salata: 8'400 franchi (7'400 franchi della revoca della condizionale più la nuova pena) oltre al ritiro della patente per almeno un anno.
Il motociclista fa quindi ricorso: "Il giudice mi ha fatto capire che lui non mi avrebbe fatto condannare, ma ha dovuto richiedere una perizia di un ingegnere, che ho dovuto pagare per metà". Nonostante la perizia, il ricorso è stato comunque respinto, con il protagonista della vicenda che si rassegna: "Oltre alla multa adesso mi tocca pagare le spese legali e la perizia: il conto è ben oltre i 12mila franchi, non posso permettermi altre spese. Ma tutto ciò è assurdo, probabilmente sono stato punito perché in procura volevano sconfessare una sentenza precedente che dimostrava che non si può usare l'auto civetta per misurare le distanze fra due veicoli, chiedete a Guggiari che l'ha vinta lui. Io ho davvero perso completamente la fiducia nelle istituzioni e chi le rappresenta, mi spiace...".
MS
Anche voi avete una storia da raccontare? Scrivete a [email protected]
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata