Turismo
Non sempre la pioggia sono lacrime: il San Salvatore vede positivo
Redazione
16 ore fa
La funicolare del Pan di Zucchero luganese traccia un bilancio positivo della Pasqua, soprattutto in confronto all'anno scorso. Il direttore Francesco Markesch però ricorda: "Le valutazioni si fanno a fine stagione".

Quante volte abbiamo sentito dire: "Il turismo ticinese è troppo meteodipendente". Un cruccio per gran parte degli operatori del settore, anche in questi giorni dal tempo un po’ variabile. Tra le mete preferite dai turisti c'è il San Salvatore. Arriviamo in vetta al Pan di Zucchero luganese mentre il cielo si sta annuvolando. Nulla a che vedere comunque con il cattivo tempo di giovedì scorso, sabato o della domenica di Pasqua. Le giornate di sole che hanno intercalato quelle di cattivo tempo hanno fatto la differenza. Francesco Markesch dirige la Funicolare Monte San Salvatore. Il suo sguardo alla settimana pasquale è positivo. "Se penso all'anno scorso, è andata bene. Nel 2024 c'erano state sei giornate di brutto tempo, con pioggia a catinelle".

Non solo Pasqua

Markesch vede "il bicchiere mezzo pieno. Le valutazioni si fanno a fine stagione, anche perché l'anno scorso si è chiuso in crescita, nonostante la pioggia pasquale". In ogni caso, se la Pasqua davvero rappresenta ancora l'inizio della stagione turistica ticinese, per il San Salvatore si tratta di una buona partenza. Domenica pioveva, ma il nostro interlocutore spiega che quel giorno, nella finestra di tempo senza precipitazioni, la funicolare si è subito riempita di gente. "A Pasqua il nostro ristorante era al completo grazie alla clientela locale. Il Lunedì di Pasqua, che è stato una giornata splendida, abbiamo trasportato più di 1'000 persone".

Pochi giorni

Sulla funicolare sentiamo parlare svizzero-tedesco e francese, ma anche inglese, spagnolo e incontriamo persino visitatori dal Brasile. In generale, i turisti saliti sul San Salvatore dicono di restare in Ticino per pochi giorni. Una famiglia residente nel Canton Ginevra si ferma in Ticino per un paio di giorni, di rientro da un viaggio a Milano. Una signora lituana che risiede in Ticino sta invece accompagnando alcuni amici giunti in visita dal suo paese di origine. "Sono contentissimi! Salire fin qui fa un po' impressione perché gira la testa, ma adesso va tutto bene". Le prime gocce iniziano a cadere. Un turista solettese non si scompone. "Sì è vero, il tempo non è il massimo, ma so come è il Ticino quando fa più bello. Le temperature sono comunque miti. Tutto è quindi ok".