
Bilancio finale scoppiettante per il Carnevale di Biasca 2024. Il comitato organizzativo esprime grande soddisfazione in particolare per quanto riguarda mercoledì e sabato che hanno registrato numeri quasi da record. Per quanto riguarda invece la sicurezza dell'evento, non si sono registrati episodi gravi se non qualche ricovero presso la tendina di Tre Valli e Soccorso per abuso di alcool. "L’anno prossimo - si legge in un comunicato - sarà nostro compito migliorare alcuni piccoli aspetti organizzativi".
5mila spettatori al corteo notturno
L'evento è iniziato con il Pre-veglione del sabato 10 febbraio, caratterizzato dal ritorno del ballo liscio. Il mercoledì ha invece visto una folla straordinaria - si stimano circa 5'000 persone presenti - accorrere per il corteo notturno e la consegna delle chiavi a Re Naregna, nonostante l'assenza purtroppo dovuta all'indisposizione della Regina Taitü. Il giovedì è stato dedicato ai più piccoli, con una sfilata colorata di circa 350 bambini e una festa al Salone Olimpia, mentre il venerdì ha visto protagonisti i "diversamente giovani" con una cena tradizionale seguita da un concerto dei Mister X Band.

Premiato il carro Früsa Takia e il gruppo Spargürei Mostri
Sabato 17 febbraio è stata la giornata “clou” del Carnevale, prima con la distribuzione di 1'500 porzioni di risotto e in seguito con il grande corteo mascherato con 33 numeri presenti. Ad allietare il tutto 6 guggen svizzere tedesche hanno raggiunto le 4 "nostrane". Il corteo è stato seguito da circa 10’500 spettatori. Vincono la categoria carri i Früsa Takia, davanti a I Maninchiaghi e La Lafranconi Ghellit. Per quanto riguarda invece i gruppi il primo posto è stato conquistato dai Spargürei Mostri, seguiti da La Combricola di Formighin e SchpakaNos. Fra bar e ristoranti il premio per la migliore decorazione è stato vinto dal Bar Indiana, secondo il Bar Gambrinus e terzo il Bar Mondo.
Buona la prima per BiascaLand
Un punto di orgoglio per l'organizzazione è stato il successo del progetto BiascaLand, che ha debuttato con questa edizione grazie alla collaborazione con l'Organizzazione Turistica Regionale Bellinzona e Alto Ticino e vari sponsor locali. Il coinvolgimento dei bambini e i feedback positivi ricevuti hanno promesso un futuro radioso per questo progetto dedicato interamente alle famiglie.