Ticino
Nuova politica dei posteggi a Lugano
Nuova politica dei posteggi a Lugano
Nuova politica dei posteggi a Lugano
Redazione
8 anni fa
Presentata stamane la nuova convenzione per i Park and Ride: dal 1. marzo niente più parcheggi gratuiti

La Città di Lugano, assieme al Dipartimento del territorio e alla TPL, ha presentato stamane la nuova regolamentazione che disciplina le aree di Park and Ride cittadine. La volontà è quella di adottare una politica della mobilità per incentivare il trasporto pubblico, eliminando i posteggi non autorizzati e riducendo i posteggi gratuiti negli agglomerati.

La nuova regolamentazione riguarda in particolare le aree di P&R finora gratuite. "Si tratta di una diretta conseguenza della richiesta cantonale ai comuni di ridurre i parcheggi gratuiti e a tempo indeterminato negli agglomerati".

Per finanziare i costi di investimento e gestione dei P&R sarà necessario prelevare una tassa di posteggio, conformemente alla strategia tariffale dei P&R e dei nodi intermodali del Piano dei trasporti del Luganese (PTL) approvata dalla Commissione regionale dei trasporti del Luganese (CRTL) e dal Consiglio di Stato. La nuova gestione dei P&R sarà regolata da convenzioni siglate fra i diversi attori coinvolti.

La convenzione siglata fra la città, Cantone Ticino e TPL, prevede che Lugano destinerà a P&R i posteggi Cornaredo-Termica (210 posti) e Cornaredo-Stadio est (100 posti).La TPL gestirà tutti i P&R con le stesse modalità attualmente in vigore alle Fornaci (400 posti) e alla Resega (400 posti), per un totale di circa 1'110 posti.

Gli introiti delle tasse di sosta di tutti i P&R andranno a copertura dei costi di gestione presi a carico da TPL.

Le tariffe

In tutti i P&R (compresi i due P+R già esistenti di Fornaci e Resega) saranno applicate le seguenti tariffe di sosta nella fascia oraria dalle 6 alle 18:• fr. 650.- all’anno per gli aventi diritto alla tessera P&R annuale;• fr. 65.- al mese per gli aventi diritto alla tessera P&R mensile;• costo della carta giornaliera per la zona 100 (fr. 7.50)+ fr. 1/h per gli utilizzatori occasionali non muniti di tessera;• per l’accesso al P&R nella fascia oraria dalle 18 alle 06 e la domenica è prelevata una tassa di CHF 0.50/h.• gli aventi diritto domiciliati a Lugano potranno ottenere la tessera P&R a un prezzo di fr. 500 all’anno o fr. 50.- al mese. La Città rimborserà alla TPL la differenza con la tariffapiena.

A queste tariffe si aggiunge l’acquisto del titolo di trasporto Arcobaleno (giornaliero, mensile o annuale) alle condizioni fissate dalla Comunità tariffale Arcobaleno.La tessera P&R è rilasciata unicamente agli utenti del trasporto pubblico in possesso di un abbonamento Arcobaleno mensile o annuale valido per la zona 10.La linea S di trasporto pubblico della TPL sarà nuovamente prolungata fino al P&R Resega.

Il posteggio Cornaredo-Gerra verrà chiuso e dedicato all'uso straordinario per eventi (circo, concorso ippico, ecc.), mentre l'area parcheggio Cornaredo Stadio, con accesso da via Trevano, non sarà inclusa nei PR poiché è spesso inagibile. La zona verrà regolamentata con parchimetri e messa a disposizione degli utenti delle aree sportive di Cornaredo e dei residenti aventi diritto. Per l’uso di questo posteggio, sono previsti 50 franchi al mese per l’autorizzazione di posteggio ai residenti; fr. 0.50/h nella fascia oraria tra le 7 e le 19; e gratuito nella fascia oraria tra le 19 e le 7 e nei giorni festivi. 

Le nuove disposizioni entreranno in vigore il 1. marzo 2017, sulla base dell’Ordinanza municipale sull’utilizzo delle aree di sosta di Cornaredo.

Maggiori dettagli questa sera alle 18.45 nel TG di TeleTicino

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata