Ticino
Nuova scuola media di Biasca, scelto il progetto vincitore
Redazione
4 ore fa
Il progetto "la casa sull'albero", presentato da un gruppo interdisciplinare capitanato dallo studio di architettura Campana Herrmann Pisoni di Ascona, ha vinto il concorso per la progettazione.

Il progetto "la casa sull'albero" - presentato dal gruppo interdisciplinare capitanato dallo studio d'architettura Campana Herrmann Pisoni architetti Sagl di Ascona (architettura) e composto dagli studi LAND Suisse Sagl di Lugano (architettura del paesaggio), BONALUMI engineering SA di Locarno, mawi energie SA di Locarno (ingegnere RVCS), mawi energie SA di Locarno (Ingegnere elettrotecnico), Ecocontrol SA di Locarno (fisico della costruzione) e studio Celio Brenno di Faido (sicurezza antincendio) - si è aggiudicato il concorso per la progettazione della nuova Scuola media e delle relative infrastrutture sportive (doppia palestra e piscina) di Biasca. Un concorso indetto dalla Sezione della logistica del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) e dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), ricorda il Consiglio di Stato in una nota odierna. 

I progetti esposti

Tutti i progetti che hanno partecipato al concorso saranno esposti presso il Swiss Railpark Biasca (via Officina 2) dal 17 febbraio al 24 febbraio, dalle 14.30 alle 18.30. L'inaugurazione è prevista lunedì 17 febbraio alle ore 11.00. Saranno presenti i consiglieri di Stato Christian Vitta e Marina Carobbio, il capo della Sezione della Logistica Giovanni Realini, il presidente della giuria Arch Sacha Menz, e gli architetti Flavio Herrmann e  Veruska Herrmann dello studio Campana Herrmann Pisoni architetti e Andreas Kipar di Land Suisse. 

Gli altri classificati

Al secondo posto si è classificato il progetto "Petronilla" del gruppo interdisciplinare guidato dalla comunità di lavoro colombo + casiraghi SA di Lugano e Venezia; al terzo posto il progetto "UN CORTILE PER TUTTI" del gruppo interdisciplinare guidato dallo studio Nicola Probst Architetto di Lugano; al quarto posto il progetto "un, due, tre, STECCA!" del gruppo interdisciplinare guidato dallo studio Remo Leuzinger Architetto sagl di Lugano; al quinto posto il progetto "PROCOPIA" del gruppo interdisciplinare guidato dallo studio enrico molteni architetture di Milano; al sesto posto il progetto "GULLIVER" del gruppo interdisciplinare guidato dallo studio Luca Pessina Architekten AG di Zurigo; al settimo posto il progetto "komorebi" del gruppo interdisciplinare guidato dallo studio Canevascini& Corecco sagl di Lugano e all'ottavo posto il progetto "LIBERO" del gruppo interdisciplinare guidato dallo studio Floriani & Strozzi Architetti sagl di Paradiso.