![](https://dexter-cdn01.gruppocdt.ch/ticinonews/stories/historical/960x640/4193e69e-0c5d-44a6-8aed-39732ba0aaff.jpg)
Tramite un comunicato stampa la Lega dei Ticinesi comunica che durante la giornata odierna, «alla presenza di una cinquantina tra Consiglieri di Stato, Consigliere Nazionale, Deputati al Gran Consiglio, Sindaci, Vicesindaci e Municipali eletti sulle liste della Lega dei Ticinesi - nonché degli ex-colonnelli senza funzioni pubbliche - presso il Centro cantonale della Protezione civile di Rivera, il Movimento politico della LEGA si è dotato di nuovi statuti e organi associativi.»
La nuova struttura prevede «un Consiglio esecutivo e un’Assemblea generale, con a capo un coordinatore che gestiranno il movimento politico.»
«Un’Assemblea generale in cui i soci fondatori (eletti nei consessi federali e cantonali al momento della costituzione, nonché gli ex Consiglieri di Stato e nazionali) e i soci ordinari (sindaci, vicesindaci e municipali) veglieranno sul movimento che sarà governato da un Consiglio esecutivo composto da 7 persone (di diritto gli eletti in Consiglio di Stato, alla Camere federali e il Capogruppo in Gran Consiglio). Nel Consiglio esecutivo della LEGA siederanno per il momento i membri di diritto, quindi Boris Bignasca, Claudio Zali, Norman Gobbi e Lorenzo Quadri; i nominativi mancanti saranno decisi in una nuova Assemblea in autunno.»
Il partito rassicura dicendo che «il contatto con la base verrà garantito a livello regionale e negli incontri pubblici tanto amati dalla base popolare» e conferma «la tradizionale festa del 1. Agosto, con pranzo offerto, che si terrà a Giornico.»
In conclusione, è stata fatta un’analisi restrospettiva sulle elezioni comunali 2021 e si è riscontrato che «laddove non c’è stata unione delle forze a destra o hanno prevalso personalismi - la LEGA abbia perso posizioni, mentre laddove donne e uomini si sono impegnati in maniera unita e compatta, la LEGA è riuscita a guadagnare posizioni e seggi. Questa premessa sarà la base per le attuali e future discussioni con l’UDC Ticino per gli appuntamenti elettorali del biennio 2023-2024.»
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata