
Il Consiglio di Stato ha approvato oggi un nuovo pacchetto di misure per potenziare la viabilità e la mobilità nel Locarnese. Con il Messaggio odierno, il Governo ha richiesto i fondi necessari per avviare nuovi interventi nell’ambito del Programma d’agglomerato del Locarnese (PALoc), sia per la terza che per la quarta generazione del piano.
Terzo pacchetto
Si tratta di un ulteriore passo avanti dopo gli investimenti già stanziati nel 2019 e nel 2022. Tra le opere previste, spiccano il miglioramento della viabilità all’incrocio e al nodo intermodale di Ponte Brolla, il potenziamento delle fermate del trasporto pubblico nell’area e l’aggiornamento della centrale semaforica per ottimizzare la gestione del traffico. Inoltre, il programma prevede il completamento della rete ciclabile nel Gambarogno e lo sviluppo delle principali misure per la quarta generazione del PALoc. L’obiettivo di questi interventi è rendere lo spazio stradale più funzionale e sicuro per tutti gli utenti, con un’attenzione particolare alla mobilità dolce. Grazie a queste migliorie, ciclisti e pedoni potranno contare su percorsi più accessibili e protetti.
Il credito richiesto
Il Governo ha dunque sottoposto al Gran Consiglio la richiesta di un credito quadro netto di 12,3 milioni di franchi e l’autorizzazione alla spesa di 20,5 milioni di franchi per il terzo pacchetto di interventi del PALoc 3, aggiornando così il totale degli investimenti già previsti per questa fase a oltre 51 milioni di franchi. Parallelamente, per il PALoc 4 sono stati richiesti 1,4 milioni di franchi di credito netto e un’autorizzazione di spesa di 3,2 milioni di franchi, con un focus su due progetti principali: la costruzione di un marciapiede ciclopedonale nella zona di Campiscioni (Gambarogno) e la progettazione del nuovo nodo intermodale presso la stazione FFS di San Nazzaro.
Suddivisione dei costi
Per quanto riguarda la suddivisione dei costi, il finanziamento sarà condiviso tra Confederazione, Cantone e Comuni. La Confederazione coprirà parte delle spese con circa 1,6 milioni di franchi per il PALoc 3 e 988'000 franchi per il PALoc 4, mentre il resto sarà suddiviso tra il Cantone e i Comuni della Commissione Intercomunale dei Trasporti del Locarnese e Vallemaggia (CIT). I lavori dovranno partire al più tardi entro la fine del 2025, segnando così un ulteriore passo avanti nel miglioramento della viabilità e dei trasporti pubblici del Locarnese.