Ticino
Nuovo direttore di Lugano Region
Redazione
3 anni fa
Il CdA dell’Ente Turistico del Luganese ha nominato all’unanimità Massimo Boni, che il prossimo aprile prenderà il posto di Alessandro Stella, il quale passerà al beneficio della pensione

Massimo Boni è il nuovo direttore dell’Ente Turistico del Luganese e il prossimo aprile prenderà il posto di Alessandro Stella, che passerà al beneficio della pensione. Il CdA si è riunito ieri sera, 14 dicembre, per la nomina del nuovo Direttore. Una cinquantina le candidature inoltrate.

Il concorso
Il Presidente, Bruno Lepori, ha presentato al CdA i lavori della Commissione Cerca, a cui era stato affidato il compito di seguire la selezione, dopo aver indetto un concorso pubblico, chiusosi lo scorso 24 settembre. La selezione è stata seguita da una primaria società locale specializzata nella consulenza aziendale per le risorse umane. Alla chiusura del concorso sono pervenute una cinquantina di candidature. Al termine di un accurato lavoro di valutazione delle candidature e ai colloqui svolti, di concerto con la Commissione Cerca, sono stati individuati tre finalisti, sottoposti in seguito ad un assessment. Tutti e tre i finalisti sono stati ritenuti molto validi. Dopo la discussione, il CdA ha quindi nominato all’unanimità il nuovo Direttore.

Chi è il nuovo direttore
Massimo Boni, 44 anni, laureato in Marketing e Comunicazione all’Università della Svizzera Italiana, vanta oltre 15 anni di esperienza nel settore turistico, viaggi e media a livello nazionale ed internazionale in qualità di Senior Sales, Marketing & Communication Manager. Boni, luganese, ha maturato diverse importanti esperienze di cui, negli ultimi cinque anni in qualità di Direttore vendite per l’Ente del turismo Engadina, ha curato con successo il marchio St. Moritz e sviluppato mercati come Italia, Germania, USA, Cina, India e Brasile. Attualmente è consulente per diverse realtà nel settore turistico, comunicazione e aziendale, tra cui Svizzera Turismo. Completano il suo profilo, oltre all’aspetto creativo e dinamico, l’ottima conoscenza del contesto economico e sociale del Cantone, Luganese in particolare, il forte attaccamento al territorio, la capacità di visione strategica locale ed internazionale, un’ottima capacità di relazione e comunicazione, conoscenza approfondita dei nuovi media, nonché la perfetta conoscenza delle lingue nazionali e dell’inglese.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata