
L’ospedale San Giovanni di Bellinzona mette in esercizio oggi il nuovo eliporto per i voli di emergenza che permetterà atterraggi ottimizzati con conseguenti riduzioni delle emissioni foniche. La nuova infrastruttura per gli elicotteri, il cui posizionamento è stato condiviso con gli operatori della REGA, facilita le operazioni di atterraggio e di decollo dei velivoli e rispetta gli standard di costruzione e sicurezza emanati dall’organizzazione internazionale dell’aviazione civile ICAO.
La presenza di un eliporto è indispensabile per l’autorizzazione d’esercizio del Pronto Soccorso di un ospedale come il San Giovanni. La creazione della nuova piattaforma per l’eliporto è costata CHF 1.4 mio. franchi.
L’Ospedale ha quindi adeguato i suoi impianti in modo da rispondere agli standard ICAO (Annex 14, Volume II). Fino ad ora la piattaforma dell’eliporto era situata sul piazzale dei fornitori dell’istituto e la sua posizione risultava critica sia per le manovre di volo, sia per gli aspetti legati alla circolazione di persone e cose. La nuova struttura, i cui lavori sono iniziati nell’ottobre del 2012, è posizionata sul tetto dello stabile N dell’ospedale. Ha dimensioni più grandi, permette avvicinamenti e decolli più sicuri e brevi con meno immissioni foniche ed è meno esposta al vento da nord.
Tutta la concezione, la progettazione e la costruzione è stata eseguita da ditte operanti sul territorio Cantonale, con risultati molto soddisfacenti per design, tecnica e sicurezza di materiali e soluzioni adottate.
Nel 2013, vi sono stati oltre 150 voli da e verso l’ospedale San Giovanni.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata