Ticino
OCST: un segretariato rinnovato nel Sopraceneri
Redazione
17 anni fa
I segretariati del Locarnese e del Bellinzonese, finora distinti, sono stati unificati in una sola struttura

Le profonde trasformazioni, che stanno riconfigurando il mondo del lavoro, esercitano un impatto anche sul profilo organizzativo dei sindacati. La ricerca di una ancora più efficace risposta ai bisogni di chi lavora ha in particolare indotto l’OCST a strutturare in modo diverso la sua presenza nel Sopraceneri. I segretariati del Locarnese e del Bellinzonese, finora distinti, sono stati unificati in una sola struttura. Obiettivo di questa scelta è il rafforzamento della capacità di muoversi in modo coordinato sul territorio, di intensificare ulteriormente la presenza quale interlocutore sociale e di offrire un servizio ancora più solido agli iscritti. E’ così stato istituito un segretariato unico, denominato Segretariato del Sopraceneri, che riunisce i due citati segretariati del Locarnese e del Bellinzonese e che ha preso ufficialmente avvio da gennaio. Le sedi rimangono invariate. Quella di Bellinzona, ubicata in via Magoria, e quella di Locarno, situata in via Lavizzari, rispettivamente in via della Posta per la cassa disoccupazione. Gli iscritti possono accedervi per usufruire dei principali servizi sindacali. Quale segretario regionale del nuovo Segretariato è stato designato Paolo Locatelli. Sarà coadiuvato, per la sede di Bellinzona, dal vice-segretario Pietro Fadda e, per la sede di Locarno, dal vice-segretario Marco Pellegrini. L’OCST punta in questo modo a meglio organizzare la presenza e l’attività in questi distretti, dove rappresenta circa sette migliaia di lavoratori e lavoratrici. Per il Sopraceneri il nuovo Segretariato opererà accanto e in collaborazione con il segretariato delle Tre Valli ubicato a Biasca. L’OCST è certa di potere in questo modo potenziare la qualità del suo impegno e delle sue prestazioni nelle regioni del Sopraceneri.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata