Ticino
Oltre 22 milioni per la biodiversità
© Dipartimento del territorio
© Dipartimento del territorio
Redazione
13 giorni fa
Il 51% dell’ammontare complessivo sarà a carico della Confederazione. Gli investimenti sono ripartiti in quattro campi d’azione.

Nuovi crediti per la biodiversità. Il Consiglio di Stato ha licenziato il Messaggio per l’attuazione del Piano d’azione della Strategia Biodiversità Svizzera nel settore della protezione della natura durante il periodo 2025-2028. Il credito richiesto, viene spiegato in un comunicato, sostiene prestazioni con valenza anche economica, in particolare per le regioni periferiche, che godono di un importante sostegno finanziario da parte della Confederazione. 

Le cifre

L’ammontare complessivo è pari a 22'230'000 franchi, di cui il 51% (11'370’000) a carico della Confederazione , il 36% (8 milioni) del Cantone e il rimanente 13% (2'860'000) coperto da terzi (Comuni, Patriziati, Consorzi, associazioni, aziende e privati).  

Gli ambiti in cui si agirà

Gli investimenti sono ripartiti in quattro campi d’azione definiti dall’Accordo programmatico con la Confederazione e in base ai seguenti settori prioritari: promuovere l’infrastruttura ecologica composta dagli ambienti di maggior pregio naturalistico e dagli elementi naturali che ne garantiscono la connessione; valorizzare e conservare biotopi, specie e habitat tramite la lotta alle specie invasive nelle aree protette; controllare e monitorare l’impostazione complessiva del programma d’intervento e l’efficacia delle misure attuate, attraverso l’aggiornamento dei dati d’inventario e il confronto degli indicatori standardizzati; informare, sensibilizzare e formare i partner attivi sul territorio, gli enti pubblici, la popolazione e in particolare le giovani generazioni su ruolo e funzione della biodiversità, sulle misure attuate e sulla peculiarità, varietà e bellezza della natura e del paesaggio in Ticino.