Ticino
Oltre 28mila persone alla Notte Bianca
Oltre 28mila persone alla Notte Bianca
Oltre 28mila persone alla Notte Bianca
Redazione
7 anni fa
Altro grande successo per la lunga notte a Locarno, ricca di musica, eventi e arte. FOTO

Meglio di così non poteva andare. Nonostante la meteo incerta, la Notte Bianca a Locarno ha riscosso un altro grande successo. Il programma messo a punto dal Comitato d'organizzazione ha calamitato migliaia di persone - oltre 28mila - nelle piazze, molte delle quali provenienti da ogni angolo del Cantone, ma anche una folta presenza di turisti. Un record di presenze, sia di pubblico, ma anche di commercianti ed esercizi pubblici (ben 86) che hanno partecipato all'iniziativa. 

A scaldare i motori della manifestazione sono stati i numerosi enti e le associazioni che si sono attivati già nel corso del pomeriggio, proponendo animazioni, attività manuali e visite guidate al Castello Visconteo (grazie al gruppo Genitori Locarnese), dove si sono esibiti il coro del Liceo di Locarno e il coro Calliope. Pochi passi più in là, all'interno della rotonda di Piazza Castello, protagonisti sono stati i gruppi folkloristici e il Boxe Club Locarno. 

Ampio ventaglio di offerte anche dal côté culturale in una sorta di porte aperte a Casa Rusca per la mostra “Mario Botta. Spazio Sacro”, al Castello Visconteo per la mostra archeologica e all’Ospedale Regionale La Carità, dove è stata allestita “Nel silenzio della notte”. Al DFA della Supsi è stato invece annunciato il manifesto vincitore della 12a edizione della Notte Bianca, realizzato dal ticinese Ares Pedroli e diventato il nuovo simbolo per l’edizione 2019.

Poi si è svolta la carrellata di concerti tra la Città Vecchia e il centro città per i principali festival della regione, dal Locarno Folk festival, al Verzasca Country festival in Piazza Sant’Antonio, fino alla Piazzetta Respini, dove sono echeggiate le note del Vallemaggia Magic Blues. Tra gli artisti di strada e un po’ di shopping, grazie ai negozi aperti fino a tarda notte, i presenti si sono imbattuti in una trentina di bar, osterie e negozi che hanno proposto svariati generi musicali. 

L’epicentro musicale dell’evento è stato però Piazza Grande, dove Radio Fiume Ticino ha festeggiato il suo 21esimo compleanno alla presenza di diverse personalità politiche e sportive. Dopo i concerti dell’ATM con i “Goldsfish” e con il gruppo vincitore del concorso di “Music Club”, ovvero i “Barbie Sailers”, premiati dal Sindaco Alain Scherrer e dal rappresentante di BancaStato Fabrizio Conti Rossini, è stata la volta de Le Vibrazioni, la band italiana tanto attesa, che ha sfoggiato il suo miglior repertorio, trascindando e facendo cantare tutta la piazza.

Guarda le foto nella gallery 

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata