![Passaggi pedonali: "Sicuri anche senza linee gialle?"](https://dexter-cdn01.gruppocdt.ch/ticinonews/stories/historical/960x640/fc426673-5911-4782-ad9c-c995bd129cd3.jpg)
"Passaggi pedonali sicuri, con o senza righe?": è questo il titolo dell'interrogazione interpartitica inoltrata oggi al Consiglio di Stato da Sara Beretta Piccoli (PPD) e Lara Filippini (UDC) e cofirmatari.
Nel testo viene in primo luogo sottolineato che la modifica introdotta nel 1994, che ha abrogato l'obbligo del pedone di segnalare con un cenno l’intenzione di attraversare il campo stradale, "ha imposto un grado supplementare di severità nella valutazione delle strutture di attraversamento". I firmatari ricordano poi le varie direttive esistenti che disciplinano appunto i passaggi pedonali.
Su questa base, Beretta Piccoli e Filippini chiedono al Governo:
1. Quanti incidenti si sono verificati in Ticino ai passaggi pedonali negli ultimi 5 anni?
2. Quanti di questi con esito letale? Quanti nelle zone non demarcate con linee gialle (ma considerate passaggi pedonali)?
3. In materia di passaggi pedonali quale politica sta adottando il Cantone?
4. Si pensa di voler ancora demarcare i passaggi pedonali con le linee gialle riflettenti secondo la Norma VSS SN 640’877? Chi ne verifica la conformità?
5. Dovremo in futuro aspettarci strade senza questa demarcazione (come in parte accade già in alcuni comuni)?
6. Si ritiene che isole pedonali, senza demarcazione orizzontale delle linee gialle, debbano diventare la regola (indipendentemente dalla frequentazione del passaggio pedonale)?
7. La segnaletica orizzontale e verticale attuale del cantone è conforme alle norme vigenti?
8. Chi ne verifica la conformità?
9. Può il Cantone invitare i comuni a verificare queste strutture e, se del caso apportare i correttivi del caso, segnalando le problematica ?
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata