
Nel 1919, al termine della Prima Guerra Mondiale, agli stati sconfitti dell’Intesa furono imposte gravose condizioni di pace. La Germania e i suoi alleati furono dichiarati responsabili del conflitto. Oltre a subire perdite territoriali e la smilitarizzazione della zona Renana, la Repubblica di Weimar fu costretta a pagare riparazioni di guerra. Ne seguirono tensioni che sfociarono nell’occupazione francese e belga della zona renana. Successive trattative diplomatiche favorirono un riavvicinamento tra le nazioni e portarono nel 1925 alla firma degli Accordi di Locarno.
Locarno nella storia europea
A Locarno la Germania accettò liberamente il confine occidentale, garantito dall’Inghilterra e dall’Italia (Patto Renano). Sottoscrisse inoltre trattati d’arbitrato con il Belgio, la Francia, la Polonia e la Cecoslovacchia. Dagli accordi raggiunti sulle rive del Verbano scaturì lo “spirito di Locarno”, un atteggiamento di collaborazione tra le nazioni europee, che portò per un certo periodo a una maggiore sicurezza collettiva in Europa, nel quadro della Società delle Nazioni. Gli accordi di Locarno furono denunciati dalla Germania nel 1936, quando la Germania di Hitler occupò militarmente la zona renana.
Il centenario
Nell’ottobre del 2025 cadrà dunque il Centenario della Conferenza di pace tenutasi dal 5 al 16 ottobre 1925 a Locarno e conclusasi con la firma del Patto di Locarno a Londra il 1° dicembre dello stesso anno. Trattandosi di un evento storico di grande portata per l’Europa del primo dopoguerra, il Municipio di Locarno intende commemorare la ricorrenza con una serie di eventi pubblici.
Progetti per la commemorazione
Il Municipio di Locarno invita i privati interessati alla presentazione di progetti, i quali possono interessare diverse discipline: storia, scienze politiche, scienze per la pace, relazioni internazionali, arte, musica, teatro, ecc. Le proposte verranno suddivise in due categorie: alcuni progetti verranno inseriti nel programma ufficiale e sviluppati in collaborazione con i Servizi culturali della città; altri potranno godere del patrocinio della città e rientrare nel calendario degli eventi.
Presentazione dei progetti
L’invito alla presentazione dei progetti è consultabile all’albo comunale e sul sito web del Comune di Locarno. La selezione verrà svolta da un’apposita commissione che sottoporrà i progetti più interessanti al Municipio, a cui spetterà la decisione sulla scelta definitiva. Il termine per l'inoltro dei progetti è il 30 aprile 2024 entro le ore 12.00 presso la Cancelleria comunale, Piazza Grande 18, 6600 Locarno.