
Prenderà il via domani la stagione di pesca dilettantistica in Ticino. Dove? In tutti i laghi alpini e i bacini idroelettrici sotto i 1’200 metri d’altitudine. Per quelli situati invece sopra tale quota, nonché nei loro affluenti, la pesca aprirà domenica 2 giugno. La stagione terminerà poi domenica 6 ottobre 2024.
Alcune novità
Il Dipartimento del territorio ribadisce l’importanza di mantenersi costantemente aggiornati leggendo l’estratto del Regolamento di pesca allegato al libretto di statistica. Per l’anno 2024, viene sottolineata la modifica parziale di alcuni settori di pesca e l’innalzamento della misura minima di cattura della trota fario a 26 cm nei seguenti settori (solo asta principale, affluenti esclusi): Brenno della Greina (B1G), Brenno del Lucomagno (B1L), Media Blenio (MB), Bassa Blenio (BB), Maggia Nord (M1), Maggia Centro (M2), Maggia Sud (M3), Vedeggio Sud (VD2), Cassarate Sud (CA2), Laveggio (ME1), Breggia (ME2) e Magliasina (MT). Limitatamente ai corsi d’acqua, laghi alpini e bacini idroelettrici, per il mese di ottobre è stato inoltre modificato l’orario in cui la pesca è autorizzata.
Sospese le immissioni di pesce ad Airolo
Si informa infine che – a causa di diversi lavori preparatori in vista del cantiere USTRA (nuovo svincolo autostradale) – le immissioni di pesce nel bacino di Airolo sono state sospese. La ripresa delle stesse sarà condizionata dall’avanzamento del cantiere e riprenderanno non prima del 2026. I pescatori sono invitati a rispettare la segnaletica sul posto ed evitare la pesca in questo bacino, in quanto zona di cantiere.