
Nel corso dell’anno, ben 140 allievi della Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona si sono messi in gioco, creando 21 mini-imprese che sono state presentate oggi davanti a una giuria al Palazzo dei Congressi di Lugano durante la Pitch Competition ticinese del progetto Company Programme 24/25 di Young Enterprise Switzerland, che ha dato l'occasione ai giovani di diventare imprenditori e tastare con mano cosa ci sia dietro la creazione di una startup.
I criteri per giudicare le mini-imprese
Tra i progetti presentati, tre si sono distinti, trionfando nella competizione. La domanda sorge spontanea, come sono stati giudicati? Ne abbiamo parlato con Tiziana Eggman, alumna Yes e membro della giuria: «Allora sicuramente il pitch. Noi appunto, non essendo a Bellinzona, non vediamo come i ragazzi lavorano in loco; potevamo soltanto valutare la pitch di oggi, quindi sicuramente la presentazione: come è stata organizzata, come parlavano i ragazzi, dunque come si esprimevano, e al tempo stesso valutare anche le risposte, la gestione e la reazione alle domande».
Le aziende vincitrici
Le 21 squadre della regione hanno presentato le proprie idee imprenditoriali nel modo più conciso e convincente possibile. Tra questi si sono distinte UpDenim, con le loro borse di jeans sostenibili; CandleBar, un'azienda di produzione di originali candele a tema "drink"; IdroFizz, con le loro profumate pastiglie effervescenti. Le tre aziende hanno saputo convincere la giuria, impressionando in positivo anche Diego Medici, docente di economia aziendale della Scuola cantonale di Commercio di Bellinzona: “È un evento che permette agli allievi e alle allieve di toccare con mano aspetti reali dell’imprenditorialità”. I vincitori accedono quindi al gruppo delle 75 migliori mini-imprese della Svizzera; 25 di loro potranno guadagnarsi un biglietto per la Fiera Nazionale di Zurigo, che si terrà dal 25 al 29 marzo.
Il programma
L'evento si è svolto nell'ambito del Company Programme di Young Enterprise Switzerland. All'interno del programma studentesse e studenti creano e gestiscono una mini-impresa per un anno. Per l'anno scolastico precedente sono state 235 le mini-imprese "gestite" in tutta la Svizzera.