![©Gabriele Putzu](https://dexter-cdn01.gruppocdt.ch/ticinonews/stories/2025/02/10/960x640/a1698c46-b2cc-4ce6-8ebc-f7d5ee7828fb.jpeg)
È una Lugano che viaggerà sempre più a 30 all'ora. Lo ha deciso ieri sera il Consiglio comunale cittadino. L'estensione della rete di zone 30 è infatti stata aumentata in maniera notevole rispetto a oggi. Attualmente, su un totale di circa 197 km di strade cittadine, 71 sono già regolati con questo limite. Con il nuovo piano da 1,39 milioni, i chilometri di strade a velocità moderata saliranno a 109, pari al 55% della rete comunale. I quartieri interessanti sono prevalentemente residenziali.
Breganzona
I quartieri che saranno più impattati sono Breganzona e Carona. Nel primo, si passerà da 2 km di zone 30 a ben 11,8 km. Tra i residenti i pareri sono contrastanti. "Io sono favorevole alle zone 30 al di fuori della via Polar. Sono tutte strade dove trovo giusto che si rallenti", commenta un abitante del quartiere ai microfoni di Ticinonews. "Io sono contrario. 30 all'ora è troppo poco! 10 chilometri di zone 30 a Breganzona? Per me sono troppi", replica un altro cittadino.
Carona
Al secondo posto, sempre in termini di chilometri, troviamo appunto Carona. Nel quartiere ai piedi del San Salvatore ci sarà un incremento di poco più di 8 km di strade a 30km/h. Oggi Carona non possiede alcuna zona a velocità ridotta. Tra i cittadini che abbiamo incontrato nel paese, prevalgono i favorevoli. "Può essere una buona idea. Dopotutto siamo un piccolo paese", osserva un abitante. "Sì, sono molto d'accordo: si va più piano e si fa più attenzione", commenta una cittadina.
Negli altri quartieri
Gli altri incrementi più importanti riguardano il quartiere di Davesco-Soragno, che passerà dagli attuali 1,6 km di zone 30 a 6,6 km; Pregassona (da 7,3 a 11,5 km) e Barbengo (da 700 metri a 5,2 km). Il centro di Lugano invece vedrebbe un incremento di poco più di 400 metri nella zona del Casinò.
Il referendum
Bisogna precisare che, alla luce dell’approvazione del Messaggio per l’estensione delle zone 20/30 km/h, la Lega dei Ticinesi di Lugano ha annunciato il lancio di un referendum, sostenuto anche dall'Udc. Nei prossimi giorni verrà creato il comitato ad hoc.