
Un fenomeno in continua espansione… questo è il poker. Nella sua forma a due carte per giocatore e cinque sul tavolo, negli anni passati ha conquistato tutto il mondo e da qualche mese il ciclone Texas Hold’em è arrivato anche in Ticino. I primi a organizzare dei tornei sono stati quelli di Poker Ticino. Oggi a distanza di sei mesi si può tranquillamente affermare che il numero di circoli in Ticino è in continuo aumento. Lo scorso fine settimana è stato inaugurato il primo club nel Mendrisiotto, il Runner Runner di Balerna. "Il bilancio di questo primo week end è andato bene", ci dice Alessio Barone, socio fondatore del club."Abbiamo la possibilità di fare tornei fuori dai casinò - prosegue Barone -. E così i giocatori che si trovano nella zona del Mendrisiotto invece di andare al casinò di Lugano possono rimanere nella regione. Una cosa è certa, non tutti possono permettersi un torneo di 400 franchi o cash game come capita al Casinò di Lugano. Da noi invece la quota d'iscrizione minima è di 50 franchi". La differenza tra il poker dei casinò e quello dei club? Nel primo caso si tratta di gioco d'azzardo, nel senso che vengono messi nel piatto soldi veri (in ogni caso va ricordato che anche all'interno dei casinò sono previsti dei tornei), nel secondo invece si paga una quota d'iscrizione e si compete per vincere un montepremi.A inizio del 2008 è stata approvata la Legge che permette di organizzare tornei di poker al di fuori dei casinò. Tutto bene quindi, ma le case da gioco svizzere, tra cui anche quella di Lugano, hanno deciso di fare ricorso preoccupate di poter perdere qualche cliente. Il ricorso in seguito è stato respinto. Concorrenza in vista? Non ci resta che aspettare e vedere se il poker uscirà definitivamente dai casinò e se si sposterà anche nei circoli.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata