
Proseguono i lavori per realizzare il Polo Sportivo e degli Eventi (PSE) nel Nuovo Quartiere di Cornaredo (NQC). Il Municipio di Lugano ha infatti licenziato oggi il messaggio con le richieste di credito necessarie per l’affinamento dello sviluppo progettuale delle strutture sportive e amministrative del PSE per un totale di 14 milioni di franchi (9,39 per la procedura di autorizzazione; 1 milione per la progettazione di massima del comparto a sud di Cornaredo con la nuova pista di atletica; 3,3 milioni per la progettazione per lo sviluppo di un centro sportivo sull’area Al Maglio di Canobbio; e 300mila franchi per l’aggiornamento del Piano di Quartiere).
I dettagli sono stati presentati nel pomeriggio durante una conferenza stampa, a cui hanno presenziato il sindaco Marco Borradori, il municipale Roberto Badaracco e il responsabile dei grandi progetti Milo Piccoli. L'auspicio del Municipio è che il credito possa venire approvato al più tardi entro il mese di marzo 2020 dal Consiglio comunale.
Le nuove strutture sportive di Cornaredo
Tassello principale del complesso del PSE è l’Arena sportiva. Il nuovo stadio potrà ospitare le partite di Super League e le competizioni internazionali, avrà una capienza di 10'000 spettatori e spazi organizzativi, tecnici e logistici adeguati al rispetto delle condizioni di uno stadio di categoria A (A+). La Città sarà proprietaria dell’Arena mentre la gestione sarà affidata a una società privata di proprietà del FCL, indipendente dalla parte sportiva. Una convenzione tra Città di Lugano, FCL SA e la futura società di gestione definirà responsabilità e compiti.
Il Palazzetto dello Sport diventerà un centro di competenza regionale e nazionale per le attività indoor. L’infrastruttura è attrezzata per la pratica sportiva quotidiana; le competizioni nazionali e internazionali di club e federazioni; eventi e spettacoli per una capienza massima di 4'000 spettatori. La palestra doppia e quelle dedicate a specifiche discipline ospiteranno basket, pallavolo, ginnastica ritmica, scherma, judo, tennis tavolo. Vi saranno inoltre un’area per l’allenamento e il recupero fisico, una sala fitness, locali adibiti alla fisioterapia e uffici amministrativi.Le Federazioni nazionali di basket, scherma e judo hanno segnalato all’Ufficio federale dello sport l’interesse a inserire il Palazzetto nella "Concezione degli impianti sportivi di importanza nazionale" che - in base all'art. 13 della Legge federale sulla pianificazione del territorio - funge da strumento di pianificazione e coordinamento e costituisce la base per la concessione di aiuti finanziari della Confederazione alle strutture sportive su scala nazionale.
Pista d’atletica e campo in erba naturale: dopo la costruzione del PSE prenderà avvio la riqualifica dell’area a sud di Cornaredo (12'500 m2 inclusivi di percorsi ciclopedonali). Saranno allestiti una nuova pista di atletica di 400 m con 6 corsie e un nuovo campo di calcio in manto erboso, spogliatoi, magazzini, uffici e una tribuna coperta da 300 posti.
Stadio provvisorio per la Super League 2021- 2023
In accordo con SFL e FCL la Città ha elaborato un concetto di stadio provvisorio a Cornaredo per dare continuità alle attività della prima squadra del FCL durante il cantiere del PSE. La soluzione ottimale a livello logistico, di sicurezza e di costi prevede l’inserimento di due tribune coperte lato sud e nord in sostituzione della tribuna Monte Brè. Con la realizzazione delle strutture provvisorie lo stadio avrà una capienza di 6'400 posti.
Nuovo stabile amministrativo unico
La Città nel 2015 ha introdotto un modello organizzativo solido e organico (PNA-Progetto Nuova Amministrazione), volto a migliorare la qualità dei servizi amministrativi. In questo ambito il Municipio ha approvato la realizzazione di un polo amministrativo unico, avallata dal Consiglio Comunale. Fra i vantaggi: qualità del servizio pubblico, ottimizzazione dei processi operativi, riduzione dei costi di gestione e manutenzione degli stabili, raggiungibilità per l’utenza che oggi deve recarsi in luoghi diversi per sbrigare le pratiche amministrative.
Il nuovo edificio amministrativo è previsto nella Torre est del PSE, vi troveranno posto 361 collaboratori (un centinaio dei quali attualmente in centro città) e consente di coprire le esigenze della Città fino al 2050/55 nell’ipotesi di una crescita dei servizi dell’1% annua (crescita media della popolazione residente).
Comparto Al Maglio
Il 27 giugno il Municipio di Lugano ha attribuito al team Maglio 2019 (Orsi & Associati, Land Suisse, Studio ingegneria Lepori) il mandato di progettazione definitiva per le strutture di appoggio al campo di Cornaredo, previste nell’area del Centro sportivo-ricreativo Al Magliodi Canobbio. La stima dei costi per l’opera – che vedrà la creazione di un parco dedicato allo sport e al tempo libero e la riqualifica di un’area di 100'000 m2 - è di 23.6 milioni di franchi. La fine dei lavori è prevista entro il 2021, in linea con l’inizio del cantiere PSE. Nel comparto è previsto l’inserimento di un centro regionale per il curling. La collaborazione tra Canobbio e Lugano sarà oggetto di una convenzione, mentre ilCantone, proprietario di una parte dei fondi, e la Città hanno sottoscritto a loro volta una convenzione - approvata dal Municipio l’11 aprile e dal Consiglio di Stato il 5 giugno 2019 – che deve ora essere approvata dal Gran Consiglio.
Partenariato pubblico e privato
Il modello scelto prevede che un partner privato (co)sviluppi, realizzi e finanzi le strutture pubbliche, che resteranno di proprietà e gestione del Comune. Il concorso per investitori ha permesso di selezionare due candidati e verrà differenziato in due comparti: il primo destinato ad accogliere i contenuti pubblici, il secondo per insediare i contenuti privati.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata